Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

nexT gEneRation sMart INterconnectEd ioT

Descrizione del progetto

Semplificare il collegamento dei dispositivi

Decine di miliardi di dispositivi sono collegati all’Internet delle cose (IoT) e il numero di collegamenti cresce a vista d’occhio. Le informazioni sono continuamente inviate e ricevute da un dispositivo intelligente all’altro. Il progetto TERMINET, finanziato dall’UE, si fonda su tecnologie all’avanguardia, tra cui la rete definita dal software (SDN, Software-Defined Networking), l’elaborazione al margine ad accesso multiplo e la virtualizzazione dell’IoT di futura generazione e intende sviluppare la nuova architettura di riferimento di prossima generazione. L’obiettivo principale è la semplificazione del collegamento di un grande numero di dispositivi diversi tramite un livello middleware flessibile abilitato per l’SDN. Nell’ottica di migliorare i processi della catena di distribuzione, il progetto darà origine a una struttura blockchain decentralizzata e distribuita guidata dall’IoT ponendola al centro della produzione. L’approccio del progetto TERMINET sarà collaudato in contesti reali, quali produzione dell’energia, edifici intelligenti, agricoltura intelligente, sanità e manifattura.

Obiettivo

The vision of TERMINET is to provide a novel next generation reference architecture based on cutting-edge technologies such as SDN, multiple-access edge computing, and virtualisation for next generation IoT, while introducing new, intelligent IoT devices for low-latency, market-oriented use cases. TERMINET’s primary intention is to bring (more efficient and accurate) decisions to the point of interest to better serve the final user targeting at applying distributed AI at the edge by using accelerated hardware and sophisticated software to support local AI model training using federated learning. Our solution aspires to reduce the complexity of the connecting vast number of heterogeneous devices through a flexible SDN-enabled middleware layer. It also aims to design, develop, and integrate novel, intelligent IoT devices such as smart glasses, haptic devices, energy harvesting modules, smart animal monitoring collars, AR/VR environments, and autonomous drones, to support new market-oriented use cases. Great expectation of the proposal is to foster AR/VR contextual computing by demonstrating applicable results in realistic use cases by using cutting-edge IoT-enabled AR/VR applications. By designing and implementing an IoT-driven decentralised and distributed blockchain framework within manufacturing, TERMINET aims to support maintenance and supply chain optimisation. Our solution intends to apply a vertical security by design methodology by meeting the privacy-preserving and trust requirements of the NG-IoT architecture. To foster standardisation activities for the IoT ecosystem, TERMINET will provide novel disruptive business models. For the evaluation of its wide applicability, TERMINET will validate and demonstrate six proof-of-concept, realistic use cases in compelling IoT domains such as the energy, smart buildings, smart farming, healthcare, and manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO DYTIKIS MAKEDONIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 889 500,00
Indirizzo
PARKO AGIOU DIMITRIOU 1
501 00 KOZANI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Δυτική Μακεδονία Γρεβενά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 889 500,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0