Descrizione del progetto
Liberare il potenziale di dispositivi oscillanti molto piccoli
I cambiamenti molto, molto piccoli possono essere estremamente importanti se grandi rispetto a un punto di riferimento. Ad esempio, l’oscillazione di +/- 2 centimetri di un edificio alto durante un terremoto è piuttosto trascurabile. Se invece fosse il nostro computer portatile a muoversi avanti e indietro allo stesso modo, sarebbe piuttosto evidente. Quando si tratta di dispositivi elettromeccanici di rilevamento molto piccoli, il loro stesso movimento genera «rumore», diminuendone la capacità di rilevare piccoli cambiamenti. Il progetto LeviTech, finanziato dall’UE, sta sviluppando la capacità di far levitare gli oscillatori meccanici, parti integranti delle prestazioni di questi dispositivi, rimuovendo essenzialmente il movimento di «spinta e tiro» che subiscono a livello degli attacchi. La riduzione al minimo della loro dissipazione di energia e quindi il miglioramento significativo della loro sensibilità potrebbe spianare la strada a una maggiore miniaturizzazione del sistema e a una crescita esponenziale nell’innovazione.
Obiettivo
The phrase “no moving parts” is misleading; mechanical oscillators are the beating heart of modern technology. Whether it’s the vibration of quartz crystals setting the pace of computation, or surface acoustic wave devices amplifying signals in smartphones, mechanical oscillators are truly ubiquitous.
Micro-Electromechanical Systems, or MEMS devices, dominate research into mechanical devices with technological applications. Due to their ability to be mass fabricated, they have found applications as sensors in industries ranging from healthcare to VR gaming.
Their sensing performance is ultimately limited by the energy they dissipate during operation, a problem which gets worse with decreasing size. LeviTech proposes a non-obvious and inventive solution: levitation of the mechanical oscillator. By physically untethering from the environment, most energy dissipation pathways are closed, leading to ultra low-dissipation in what we term L-MEMS devices.
To lay the groundwork for technological exploitation, LeviTech outlines a programme of miniaturization of both optical and electrical trapping technologies, to an intermediate state suitable for state-of-the-art sensing, generation of IP, commercial collaboration, and potential prototyping.
LeviTech will deliver immediate technological application via beyond state-of-the-art pressure sensing, using a highly inventive technique whereby non-linear L-MEMS yields zero-dissipation sensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum PilotIstituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito