Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Multimedia Yasna International Image Interoperability Framework

Descrizione del progetto

Migliorare l’accesso alle immagini di Internet

L’accesso alle risorse basate su immagini è cruciale per la ricerca e la trasmissione delle conoscenze culturali. Tuttavia, molte delle risorse basate su immagini di Internet sono chiuse in compartimenti stagni, con un accesso ristretto ad applicazioni su misura costruite localmente. L’International Image Interoperability Framework (IIIF) risponde a questa problematica con una serie di protocolli che consentono di accedere a immagini e megadati conservate in diversi archivi digitali, in un formato standardizzato. Il progetto MUYA-IIIF, finanziato dall’UE, istituirà la prova di concetto per l’idea, generata dal progetto The Multimedia Yasna, finanziato dal CER, al fine di sviluppare e implementare uno strumento conforme allo standard IIIF per annotare la struttura testuale e associare l’immagine alla trascrizione strutturata del testo che porta con sé.

Obiettivo

Images published on the Web are currently locked up in silos because institutions use different image delivery software on their networks, one that is usually tightly coupled with their custom metadata structures. This has led to isolated data silos that prevent information to be easily reused. The International Image Interoperability Framework (IIIF) solves this problem with a set of protocols or Application Programming Interfaces (API), for requests between computers to allow images and metadata held in different digital repositories to be accessed in a standardised format. The IIIF standard is now used by a growing number of major libraries and other institutions around the globe.

However, it is not possible in IIIF to locate a particular text passage without searching the whole manuscript because there are no tools to create and search document structure (as opposed to textual annotations and commentaries, for which tools already exist). MUYA-IIIF will establish proof of concept of the idea, generated by the ERC-funded project The Multimedia Yasna (MUYA, AdG 694612, 2016–2021), to develop and implement a IIIF compliant tool for annotating textual structure (e.g. siglum, title, folio number, chapter, stanza, verse), associate the image with the structured transcription of the text it bears, and make such structure detectable within IIIF. This PoC will 1) enable “expert sourcing” via an open source platform to capture structural information in multiple manuscript witnesses; 2) represent structural information in a way that connects the intellectual structure of the object with the user’s viewing experience; 3) potentially use machine assisted segmentation in marking up the text to create structure; 4) connect the metadata, structural metadata, and TEI-XML transcripts with the images in a unified user experience; 5) use open source software built on open standards, to create a reusable seamless user experience that replaces a typically onerous process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCHOOL OF ORIENTAL AND AFRICAN STUDIES ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
THORNHAUGH STREET RUSSEL SQUARE
WC1H OXG London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0