Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fatty liver Nano-/Antibody Therapy - (FAITH)

Descrizione del progetto

Una nuova terapia anticorpale contro la steatosi epatica non alcolica

La steatosi epatica non alcolica è fortemente associata a una cattiva alimentazione e all’obesità, che spesso porta alla steatoepatite non alcolica, alla fibrosi e al cancro al fegato. La terapia antiaggregante è emersa come una potenziale strategia contro la steatoepatite non alcolica, ma presenta effetti negativi sulla salute. I ricercatori del progetto FAITH, finanziato dall’UE, hanno precedentemente dimostrato che il blocco della molecola di superficie GPIba ricavata dalle piastrine previene la steatoepatite non alcolica e il cancro al fegato nei modelli sperimentali senza effetti collaterali. Con questo progetto, si intende generare anticorpi per bloccare il legame della trombina alla GPIba senza interferire con il suo ruolo nell’aggregazione e nell’emostasi di origine piastrinica.

Obiettivo

Changes in life-style and nutrition have increased the incidence of obesity/overweight and metabolic syndrome resulting in a pathology called Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD). Currently, 130 million people in Western countries have NAFLD and this number is constantly increasing. A significant number of patients develop non-alcoholic steatohepatitis (NASH), fibrosis and subsequently liver cancer. At the same time no efficient therapeutics exist to treat NASH or NASH-liver cancer transition.
We could demonstrate that infiltration and aggregation of platelets in the liver is the initial and the disease accompanying/maintaining process.

Application of a conventional antiplatelet-therapy (APT) prevented or reverted established NASH in mice and men and abandoned subsequent liver cancer development in mouse models.

Existing APT bear unwanted side effects and health issues. We identified the platelet-derived surface molecule GPIba as the critical mediator of platelet-derived immune activation, NASH and liver cancer. Using an antibody blocking the thrombin-binding site of GPIba, prevented established NASH, fibrosis and liver cancer without affecting hemostasis (Malehmir et al. 2019 Nature Medicine). The identified novel strategy differentiates itself from all other approaches to treat NASH due to some unique application opportunities:
(I) no necessity to change patients’ nutritional habits, resulting in a high acceptance on the patient´s side,
(II) no systemic immunosuppression of the patients´ immune system and
(III) circumventing unwanted severe side effects of conventional APT by decoupling platelet-derived inflammatory function from platelet-derived aggregation/hemostasis.

We intend (1) to produce nanobodies/antibodies that functionally block the human thrombin binding site of GPIba, (2) to confirm the therapeutic activity in preclinical NASH models carrying a humanized GPIba and (3) to lay the ground for necessary subsequent steps towards the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0