Descrizione del progetto
Terapia genica per l’epatite cronica
Il virus dell’epatite B (HBV) può portare alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare, facendo registrare fino a un milione di decessi all’anno nel mondo. Poiché i meccanismi di fondo della persistenza dell’HBV sono ancora poco chiari, non esiste una cura definitiva e gli attuali trattamenti sono volti essenzialmente a ridurre lo sviluppo dell’epatopatia. Il progetto 2LIVEr, finanziato dall’UE, sta lavorando a un’innovativa strategia per riattivare la risposta inefficiente del linfocita T CD8+ nei confronti dell’HBV, sulla base del rilascio epatocellulare di interleuchina 2 (IL-2) da parte di vettori lentivirali. L’approccio con terapia genica fungerà da cura funzionale contro l’epatite B cronica attivando il sistema immunitario contro il virus.
Obiettivo
Hepatitis B virus (HBV) infections remain a major public health issue worldwide. Over 350 -400 million people are chronically infected by HBV, and about 1 million people die each year from the complications of this infection (cirrhosis and hepatocellular carcinoma) with a consequent hefty economic impact on national health systems. This led the World Health Organization to recognise HBV infection as a key priority and adopt the global health sector strategy to eliminate viral hepatitis, with a target of reducing new infections by 90% and mortality by 65% by 2030.
The risk of developing a chronic infection in healthy adults is due to a weaker, dysfunctional and narrowly focused CD8+ T cell response. Since the mechanisms underlying HBV persistence are not fully elucidated, current treatments (antiviral drugs and Interferon) aim to reduce the development of liver disease, while a definitive treatment for curing this infection is not yet available on the market.
Within the ERC Consolidator Grant 725038 “FATE”, we recently characterized the mechanisms behind the ineffective CD8+ T cell response towards HBV, demonstrating the potential efficacy of interleukin-2 (IL-2) – a cytokine – to reactivate it, thus achieving antiviral activity. This discovery, jointly with our proprietary third-generation, self-inactivating lentiviral vectors (LVs) that allow selective hepatocellular expression of IL-2, pave the way to single-dose gene therapy-based approach, a potential functional cure against chronic hepatitis B.
2LIVEr project intends to optimize and further validate our novel therapeutic approach from both a technical and commercial standpoint, moving from TRL3 to TRL4, thus fastening the roadmap towards the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.