Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portable Luminescent Sensor for Volatile Organic Compounds

Descrizione del progetto

I nuovi compositi luminescenti alla base dei rivelatori di gas altamente sensibili

Ogni giorno siamo bombardati da sostanze chimiche invisibili che vengono emesse come gas nell’aria da alcuni solidi e liquidi. Tra i colpevoli più comuni vi sono le vernici e i solventi, i prodotti per la pulizia, i carburanti immagazzinati e gli spray aerosol. Oltre ai pericoli che i composti organici volatili (COV) rappresentano per noi a casa nostra, essi sono anche una fonte di preoccupazione per l’industria e l’ambiente, incidendo sulla qualità dell’aria e sul clima. Il loro rilevamento in un test del respiro è entrato recentemente nel campo della diagnostica medica come un modo promettente per la diagnosi del diabete. Il progetto LUMIVOCS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sensore VOC altamente sensibile che sarà anche in grado di distinguere i composti rilevanti in modo abbastanza selettivo e ad un prezzo accessibile. Il suo impatto sulla salute umana potrebbe spaziare dagli ambienti domestici e industriali al monitoraggio ambientale e alla diagnosi delle malattie.

Obiettivo

The LUMIVOCS project will exploit the recently developed luminescent Guest@MOF composite materials, which exhibit unique phototunable properties to engineer a revolutionary sensor device to achieve low concentration ppm-level detection of volatile organic compounds (VOCs). Such a compact VOC sensor could be deployed for toxic VOC detection in industry and sustainability applications, or, for use in diabetes diagnostics in the healthcare and biomedical sectors. Hitherto, none of the commercial VOC sensors in the market can fulfil the requirements of high sensitivity, high selectivity, and low cost all at once. The 18-month LUMIVOCS project will de-risk the proposed technology by delivering proof-of-concept data needed to move forward towards a commercial application. To this end, the major questions that will be addressed will encompass the following areas. (i) Engineering and prototyping of a compact VOC sensor device; (ii) Evaluation of detailed sensor performance; (iii) Assessment of sensor resilience against cross contamination and photobleaching; (iv) Manufacturability, sensor lifetime and mechanical resilience. The work will be conducted in collaboration with two industrial collaborators who will provide important technical input and will lend direction to the project to facilitate commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0