Descrizione del progetto
Un’idea scintillante potrebbe potenziare sensibilmente il rilevamento a raggi X
Dal 1895, anno in cui Wilhelm Röntgen realizzò la prima radiografia, la mano della moglie con la fede nuziale, i raggi X hanno aiutato i professionisti a osservare l’interno del corpo, migliorando i risultati sanitari. I raggi X che attraversano il nostro corpo vengono assorbiti da alcuni tessuti (tra cui quello osseo) e ne attraversano altri, dando origine a un contrasto sul piatto del rilevatore. I pericoli derivanti dalla radiazione ionizzante sono noti da tempo e i sistemi a raggi X hanno fatto sempre meno affidamento sulla radiazione, in parte grazie a rilevatori dotati di una maggiore sensibilità. Tuttavia, le prestazioni dei materiali presenti nello strato attivo del rilevatore stanno raggiungendo il loro limite, ostacolando la capacità di potenziare la risoluzione e di ridurre allo stesso tempo l’esposizione alla radiazione. Il progetto PEROVSCI, finanziato dall’UE, sta sfruttando le potenzialità straordinarie di una nuova famiglia di materiali provvisti di una sensibilità eccezionale ai raggi X per superare gli ostacoli e spianare la strada ai rilevatori a raggi X di prossima generazione.
Obiettivo
X-ray imaging is a widely employed tool both for basic research and real-world applications such as security, food screening and medical imaging. However, X-rays are considered ionising radiation and can pose significant risks to humans if not carefully employed. Moreover, resolution is closely linked to radiation dose, which means that a limit is placed on the resolution achievable by an X-ray detector based on how well the detector’s active layer can respond to incident radiation. Currently, commercial materials are operating at their maximum performance potential. Thus, to increase the resolution and lower the radiation dose, which would subsequently expand the applications and improve the efficacy of X-ray imaging, we must fabricate better active layer materials. Recently, Metal Halide Perovskite (MHP)s have generated significant interest for next generation X-ray detectors due to their exceptional X-ray sensitivity, radiation hardness, easy fabrication, fast scintillation response and high photon-yield. State-of-the-art MHP based devices are already outperforming commercial materials in key performance metrics. However, an enormous barrier stands in the way of their future commercialisation for X-ray detectors; they are unstable in atmosphere. As part of the ERC HYPERION project, in which we were pursuing the fabrication of highly emissive materials, we identified a route to synthesise novel MHPs based materials that show excellent radioluminescence (X-Ray to Photon emission) properties. Most critically, our fabrication method ensures that the material exhibits exceptional stability in ambient conditions, making it a very attractive material for the next generation of X-ray detectors. In this project, we will move this material to commercialisation by developing critical commercial and market analyses while facilitating the scaled fabrication of a working proof of concept X-ray detector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.