Descrizione del progetto
Un test rapido di sensibilità dei batteri agli antibiotici
Per trattare in modo efficace gli isolati clinici batterici con antibiotici, di solito viene impiegato un test di diffusione su piastra, che determina la concentrazione minima inibitoria. Tuttavia, questo approccio non è in grado di distinguere tra i farmaci battericidi e quelli che fermano solo la crescita dei batteri. Dato che i batteri possono sviluppare tolleranza al trattamento antibiotico, è necessario un test per misurare la sopravvivenza dei batteri sotto antibiotici. A tal fine, il progetto SurviDisk, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un unico test su piastra a basso costo, facile da usare, e di convalidarlo rispetto agli isolati clinici. L’implementazione di routine di SurviDisk dovrebbe ottimizzare il trattamento antibiotico e ridurre i tempi di ospedalizzazione.
Obiettivo
This proposal aims to develop a low-cost diagnostic tool (SurviDisk) that can evaluate the killing efficacy of antibiotic treatments on bacterial strains isolated from patients. Current methods, such as the disk diffusion assay, only evaluate the ability of antibiotics to arrest the growth of bacteria. The size of the inhibition zone in the disk diffusion assay indicates the Minimum Inhibitory Concentration (MIC) i.e. the resistance level of the strain, but cannot distinguish between a cidal drug from an antibiotic that only stops the growth of bacteria without killing. It is today recognized that antibiotics that are able to kill bacteria are crucial for hard to treat infections that persist for many days despite treatment. However, bacterial strains can evolve to become tolerant and avoid killing by antibiotics. This tolerance is distinct from resistance, and only allows the strains to survive under antibiotic treatments but does not increase their MIC. The enhanced survival of these strains under antibiotics is not detected in the current antibiotic susceptibility tests done in hospitals. In the parent ERC-CoG grant, we have recently shown that measuring the survival of clinical strains isolated from life-threatening bloodstream infections enables to choose better treatments. Based on these results, we propose to develop a single disk easy-to-use low-cost assay for a semi-quantitative measurement of survival of bacteria under antibiotics, the Survidisk. We will develop the Survidisk prototype and evaluate its efficacy at predicting the treatment outcome on a retrospect analysis of a collection of clinical strains. Contacts for the production and commercialization by companies selling disk diffusion assays will be developed. We expect that the routine use of the SurviDisk for guiding antibiotic therapy in persistent infections should greatly treatment outcome, reducing death rates and shortening significantly hospitalization duration.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        