Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa rende più accessibile il monitoraggio dei gas
Il progetto Stick-n-Sense, finanziato dall’UE, è stato concepito per rivoluzionare il modo in cui le persone diventano consapevoli dei rischi che li riguardano e si rapportano con l’ambiente allo scopo di migliorare la qualità della vita, la sicurezza e la salute. A tal fine, il progetto si prefigge di rendere la tecnologia di monitoraggio dei gas accessibile a chiunque, un obiettivo cruciale nel contesto odierno in cui i cittadini acquisiscono una consapevolezza sempre maggiore dei rischi relativi all’inquinamento atmosferico e il mercato è in ritardo nel fornire una soluzione di monitoraggio dei gas adatta a un utilizzo diffuso. Stick-n-Sense affronta le principali limitazioni delle tecnologie esistenti: il progetto si configura come una rivoluzionaria e completa soluzione in grado di offrire bassi costi, complessità ridotta, elevata selettività, durabilità e un’ampia gamma di rilevamento.
Obiettivo
Stick&Sense aims at making gas monitoring technology accessible to everyone. In a moment when society is more and more aware about the risks related to airborne pollution, the market is failing at providing a gas monitoring solution suitable for a massive, widespread use. Stick&Sense addresses, all-in-one, the main limitations of existing technologies: it is a disruptive one-stop solution capable of offering low cost, low complexity, high selectivity, good durability and broad detection range. Stick&Sense is a new colorimetric-electronic device consisting of a new low-cost optical reader and a new gas-specific colorimetric sticker designed to change its colour in presence of a target gas, that will operate together just attaching the sticker to the reader. With this genuine concept, Stick&Sense will offer an easy-to-use system for a wide range of gas sensing and monitoring applications, enabling a rapid expansion, not only among the traditional industry users, but also towards new, non-exploited mass consumers applications with millions of potential users. In short, Stick&Sense can revolutionize how people know the risks around them and relate with their environment to improve life-quality, safety and health. In this project, we will design and produce the first minimum viable demonstrator of the technology that will serve us to validate the Stick&Sense effectiveness both at a technical and at a commercial level. The team hosts all the expertise needed to implement this PoC from a technical and from a business points of view and counts with an extensive network of industry contacts to partner with in customer discovery, validation and eventual tech transfer agreements. The key innovations of the Stick&Sense solution have been recently discovered in ERC-funded activities and its technological core (the reader chip) patented; thus, all its innovation potential can be captured if the here-proposed test, validation and knowledge transfer activities are carried out now.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.