Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and implementation of a diagnostic, preventive and prognostic strain-level microbial test for peri-implant diseases

Descrizione del progetto

Profilazione dei microbi della placca dentale per combattere le malattie peri-implantari

Le malattie che colpiscono gli impianti dentali, come la perimplantite, sono causate da batteri della placca dentale. La profilazione delle comunità microbiche intorno agli impianti dentali, però, non rientra nella normale sanità. L’obiettivo principale del progetto PB3P, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un prodotto per le cliniche odontoiatriche che combini la profilazione metagenomica ad alta risoluzione e metodi di apprendimento automatico predittivo. In questo modo si contribuirà a delineare una firma microbica riproducibile per le malattie peri-implantari e a formulare strategie di trattamento per il mantenimento delle cure dentali. In particolare, la soluzione PB3P prenderà in considerazione la diversità microbica della placca verso un approccio personalizzato per le cliniche odontoiatriche.

Obiettivo

Oral diseases are a global medical and socioeconomic burden. Diseases affecting dental implants (peri-implant mucositis and peri-implantitis) are particularly on the rise, and despite the plaque microbiome plays a crucial role in their etiology, the potential of profiling the microbial communities around implants for supporting implant care has not been exploited yet for clinical applications. The availability of metagenomic tools able to profile human microbiomes at unprecedented resolution developed within the ERC-StG MetaPG project and a pilot study we recently performed on the peri-implant microbiome are now enabling such tantalizing opportunity. In this PoC proposal, we aim to develop a product for dental clinics to provide clinically actionable indications for the prevention and treatment of peri-implant diseases by a combination of high-resolution strain-level metagenomic profiling and predictive machine learning methods. Such approach would overcome available clinical tests that are based on low-resolution molecular techniques that are inadequate at completely characterizing the plaque microbiome and do not offer a reliable support in the daily clinical practice to the dentists. By profiling and analysing 2,000 peri-implant microbiome samples collected from 50 dental clinics in the R&D phase, we aim to develop and validate a market-ready kit to (1) define a reproducible strain-level microbial signature for peri-implant diseases, (2) identify and characterize clinically relevant strain-level features of Fusobacterium nucleatum in mucositis, and (3) successfully support the clinical dental practice. Because inter-patient strain-level diversity of the plaque microbiome and of F. nucleatum in particular explains the variability in peri-implant health, our commercial proposition will provide the first microbiome-based and personalized approach for dental clinics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PREBIOMICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA DELLA COOPERAZIONE 53
38123 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0