Descrizione del progetto
Un kit diagnostico per la rilevazione degli antigeni di superficie delle cellule neurali nell’encefalite autoimmune
L’encefalite autoimmune è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi patogeni che attaccano gli antigeni sinaptici. I sintomi clinici includono manifestazioni neurologiche e psichiatriche e nel 50 % dei casi l’antigene colpito è sconosciuto e non può essere rilevato mediante le tecnologie attuali. È urgentemente necessario realizzare un kit diagnostico clinico per la rilevazione di tutti gli antigeni di superficie delle cellule neurali. Il laboratorio ospite ha precedentemente sviluppato una piattaforma per individuare la presenza di autoanticorpi contro gli antigeni di superficie neurale nei pazienti utilizzando cellule neurali derivate da cellule staminali umane. Il progetto NeurAntigen, finanziato dall’UE, mira a finalizzare il processo di sviluppo e offrire ai pazienti un dispositivo diagnostico efficace e resistente.
Obiettivo
Autoimmune encephalitides (AE) are a category of diseases that result from an immune attack against proteins present in patient’s own brain cells (antigens). Clinical symptoms include both neurological and psychiatric manifestations, that differ greatly between patients and during disease progression. Upon prompt diagnosis and immunotherapy symptoms gradually resolve. Current epidemiological studies estimate an annual incidence of encephalitis of any aetiology is 2-3 patients per 100.000 per year. However, given that new autoantibodies are being discovered on a half-yearly basis, the incidence of AE is increasing over time and is nowadays comparable to infectious encephalitis. Methods to diagnose AE rely on immunodetection of autoantigens, using rat brain tissue or transfected cells as a source of neural cell surface proteins. Despite being successful in identifying known autoantibodies, in 50% of all AE cases the affected antigen is unknown and cannot be detected using current technologies. Therefore, there is an urgent clinical need for a diagnostic kit that is able to detect all cell surface neuronal antigens. Thanks to the skills acquired during the ERC-StG, we have developed a platform to identify the presence of autoantibodies against neuronal surface antigens in patient serum or CSF using human induced pluripotent stem cell (hiPSC) derived neural cells. Moreover, first experiments validate that our technology can detect an autoantigen in seronegative samples. In the context of this project, we aim to conduct the necessary steps to bring a successful diagnostic approach developed in the bench towards its application as a diagnostic device at the bedside. To this end, we will develop a minimum viable product (MVP), to assess its capability to detect new AE-associated antigens, to distribute it to reference diagnostic laboratories for benchmarking and to explore the possibility of licensing the invention to a third-party company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.