Descrizione del progetto
Nuovi algoritmi per un buon riposo notturno
L’insonnia, l’incapacità di addormentarsi o di rimanere addormentati, colpisce una persona su tre su base regolare. Il trattamento spesso prevede l’uso di farmaci che inducono il sonno, ma anche cambiamenti in positivo dello stile di vita potrebbero alleviare i sintomi. Con così tanti dispositivi e applicazioni digitali per la salute che forniscono riscontri e aiutano le persone a monitorare il sonno, il mercato per il miglioramento del sonno è definitivamente in crescita. In quest’ottica, il progetto INSOMNIA AID, finanziato dall’UE, sta sviluppando un modo per aiutare le persone a valutare non solo la quantità, ma anche la qualità del loro sonno. Nello specifico, nuovi algoritmi di valutazione consentiranno alle persone di misurare e migliorare la qualità del sonno, oltre a fornire un kit di strumenti ai medici per il trattamento dell’insonnia, aprendo la strada a soluzioni nuove, durature ed efficaci.
Obiettivo
A recent surge in consumer products to record sleep and provide feedback on its duration show that a large market exists for sleep improvement. Ensuring high quality sleep is at least as important to promote health as exercise, restricting caloric intake and quitting smoking and alcohol. Consumers are keen to utilize tools that help them attain these aims. Commercially available devices recording movement and physiology provide consumers with an estimate of SLEEP DURATION. However, novel findings from our ERC-AdG project, point out that SLEEP QUALITY matters more for health and well-being than duration.
About one-third of the world population report insomnia complaints. In 10%, symptom severity and chronicity justifies a diagnosis of insomnia disorder. Early detection and quantification of poor sleep quality is essential to detect a need for sleep behavioral changes and to evaluate personalized intervention effectiveness. However, NONE OF THE CURRENTLY AVAILABLE CONSUMER SLEEP SYSTEMS INCLUDES A VALIDATED METHOD TO ASSESS SLEEP QUALITY. Our ERC-AdG project revealed readily detectable sleep features with a tremendous impact on health and well-being. These features are highly promising sleep quality biomarkers with unprecedented commercial potential to disrupt and innovate the current market of consumer sleep devices and applications. Combined with sleep training programs, THIS WILL ENABLE END USERS TO IMPROVE BOTH SLEEP QUANTITY AND QUALITY.
This PoC project provides automated versions of sleep quality assessment algorithms validated in the host ERC-AdG project. Feature extraction and algorithms are co-developed with companies active in sleep measurement, ensuring implementation of the end product in novel commercial systems. We envision this project to be a double-edged sword: a valuable addition to the toolbox of the clinician treating insomnia, and providing the general public with the ability to measure and improve sleep quality through consumer electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.