Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

greEN Energy hUbs for local integRated energy cOmmunities optimizatioN

Descrizione del progetto

Comunità energetiche locali ottimizzate

Le comunità energetiche locali sono azioni collettive per l’energia che comprendono la partecipazione dei cittadini nel sistema energetico e da cui derivano vantaggi per i membri delle comunità locali. Il progetto eNeuron, finanziato dall’UE, intende sviluppare strumenti innovativi per migliori progettazioni e prestazioni delle comunità energetiche locali, integrando risorse energetiche distribuite e vettori energetici multipli a vari livelli. Promuovendo la nozione di Energy Hub come modello concettuale per controllare e gestire sistemi energetici multi-vettore e integrati, il progetto proporrà strumenti che promuovano vantaggi tangibili in termini di sostenibilità e sicurezza energetica per tutte le parti interessate nelle comunità energetiche locali. I risultati offriranno vantaggi ai prosumatori locali riducendo i costi dell’energia e promuovendo l’energia locale a basse emissioni di carbonio. eNeuron offrirà inoltre nuove opportunità tecnologiche agli sviluppatori e ai fornitori di soluzioni e apporterà vantaggi per gli operatori di sistemi di distribuzione.

Obiettivo

The main goal of the eNeuron project is to develop innovative tools for the optimal design and operation of local energy communities (LECs) integrating distributed energy resources and multiple energy carriers at different scales. This goal will be achieved, by having in mind all the potential benefits achievable for the different actors involved and by promoting the Energy Hub concept, as a conceptual model for controlling and managing multi-carrier and integrated energy systems in order to optimize their architecture and operation. In order to ensure both the short-term and the long-term sustainability of this new energy paradigm and thus support an effective implementation and deployment, economic and environmental aspects will be taken into account in the optimization tools through a multi-objective approach. eNeuron’s proposed tools enable tangible sustainability and energy security benefits for all the stakeholders in the LEC. Local prosumers (households, commercial and industrial actors) stand to benefit through the reduction of energy costs while leveraging local, low carbon energy. Developers and solution providers will find new opportunities for technologies as part of an integrated, replicable operational business model. Distribution system operators (DSOs) benefit from avoiding grid congestion and deferring network investments. Policy makers benefit from increasingly sustainable and secure energy supply systems. eNeuron is a high TRL project in line with the Work Programme, by developing innovative approaches and methodologies to optimally plan and operate integrated LECs through the optimal selection and use of multiple energy carriers and by considering both short- and long-run priorities. Through optimally coordinating all energy carriers and vectors, cost-effective and low-carbon solutions will be provided for fostering the deployment and implementation of this new energy paradigm at European level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 487 500,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 500,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0