Descrizione del progetto
Fine alle oscillazioni e alle cadute della linea per reti elettriche più efficienti e stabili
I cambiamenti climatici globali sono strettamente correlati alle attività umane e all’energia che le alimenta. Migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità è pertanto un pilastro portante della maggior parte delle iniziative politiche. Attualmente, la maggior parte delle reti elettriche si basa sulla corrente alternata (CA) perché i generatori, i motori e i trasformatori sfruttano il principio di induzione. Aumentando l’apporto di corrente continua interna (CC) basata su fonti di energia rinnovabile, l’elettromobilità e lo stoccaggio in batterie, reti CC a bassa tensione o CC abbinata alla CA in una rete ibrida potrebbero portare a una distribuzione dell’elettricità più stabile, efficiente e sostenibile, a costi inferiori. Il progetto HYPERRIDE, finanziato dall’UE, sta sviluppando le tecnologie per rendere questa operazione possibile con dimostrazioni pianificate in svariati casi d’uso, abbinandole a modelli aziendali per i prodotti, i servizi e le applicazioni risultanti.
Obiettivo
The project HYPERRIDE (HYbrid Provision of Energy based on Reliabilty and Resiliancy via Integration of Dc Equipment) contributes to the field implementation of DC and hybrid ACDC grids. Starting with the definition of most relevant fields of application for DC grids (local microgrids, grid enforcement to overcome congestions, coupling of AC grid sections, etc.), the enabling technologies will be specified in detail on different levels. Starting from the system perspective, guidelines for grid planning and operation are developed. To optimize invest for the use case dependent use of assets available sizing tools are adapted for the field of DC grids.DC circuit breakers are key technologies for grid protection needed to overcome the main concerns related to these infrastructures. Therefore, HYPERRIDE will raise the TRL of the most promising approaches currently available with a main focus on MVDC breakers. To enable grid automation DC sensors are developed further to provide field ready devices to create data for optimal grid automation. Automation algorithms will be created, validated in a test platform and transferred towards demonstration. This also involves concepts and solutions for cyber security and fault detection. In case of grid faults necessary solutions are developed to prevent cascading effects. For fault prevention databases are created to trigger preventive measures. With demonstrations in three countries (Aachen/Germany, Lausanne/Switzerland, Terni/Italy) the project will showcase relevant and above-mentioned enabling technologies within a wide range of use cases. Benefits of the solutions will be evaluated, especially the integration potential of renewables with respect to conventional AC grids. Finally, business models are created for the products, services and applications in HYPERRIDE.Consequently HYPERRIDE will actively identify and provide solutions to overcome barriers for a successful roll-out of new infrastructure concepts throughout Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.