Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IntegrAted SolutioNs for the DecarbOnization and Smartification of Islands

Descrizione del progetto

Ridurre il consumo di combustibile fossile nelle isole

Patria di oltre 2 200 abitanti di isole, l’UE è impegnata a facilitarne la transizione verso l’energia pulita. Un quadro a lungo termine può garantire che le isole siano in grado di generare la propria energia sostenibile a basso costo. Il progetto IANOS, finanziato dall’UE, sta lavorando in questa direzione partendo dalle isole di Terceira (Azzorre), Ameland (Paesi Bassi), Lampedusa (Italia), Bora Bora (Francia) e Nisyros (Grecia). Il progetto, che riunisce 34 partner esperti da nove paesi europei, adotterà una strategia di transizione energetica insulare focalizzata sull’efficienza energetica, la decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione e il supporto proveniente da combustibili neutri in termini di emissioni di carbonio, nonché la responsabilizzazione delle comunità energetiche locali. I risultati aiuteranno a ridurre significativamente il consumo di combustibile fossile, avvicinando l’UE al raggiungimento dei suoi obiettivi di impatto climatico zero.

Obiettivo

IANOS brings together two Lighthouse (LH) islands (Terceira-PT, Ameland-NL), and three Fellow islands (FI) (Lambedusa-IT, Bora-Bora-FR, Nisyros-GR), all sharing a common vision of decarbonizing their energy systems and be energy independent until 2050. Thirty-four (34) strongly experienced partners from nine (9) European countries, join forces to deliver smart technological, economic and social innovations, providing systemic optimization starting from an Energy Community-centric approach. IANOS adopts an Island Energy Transition Strategy built around three (3) Island Energy Transition Tracks that focus on: a) Energy efficiency and grid support for extremely high RES penetration, b) Decarbonization through electrification and support from non-emitting fuels, c) Empowering Local Energy Communities (LEC). Through IANOS an impressive repository of elements (technologies, tools, methods) will be demonstrated in the two LH islands and within nine (9) carefully defined Use-Cases (UCs) that will lead to: a reduction of fossil fuel consumption by 379.7 GWh/y, an increase in RES utilization by 83.6 GWh/y, increase accuracy of vRES forecasts by >10% and reduce energy bills of end-users by >15%. In total, 900 participants (prosumers/consumers) will be involved in LECs by the end of IANOS. Elements to be demonstrated include: an iVPP operative orchestration toolkit, smart energy routers, hybrid transformers, flywheel storage, biobased batteries, heat batteries, tidal kite, an auto-generative digester and the IANOS Energy Planning and Transition Suite (IEPT). The replication potential of IANOS UCs will be evaluated in the three FIs. Due to their current local energy mix, Terceira and Ameland can particularly act as LHs for geothermal and hydrogen-centered island economies, respectively. To reach all these goals, a total of 121.6M€ will be invested by the 2 LH ecosystems, while another 60.4M€ will be fuelled by the 6 FI ecosystems during IANOS (until 2025).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CNET CENTRE FOR NEW ENERGY TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 612,50
Indirizzo
RUA CIDADE DE GOA 4
2685 039 Sacavem E Prior Velho Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 875,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0