Descrizione del progetto
Tecnologia dei gemelli digitali per il settore edilizio in Europa
L’emergente tecnologia dei gemelli digitali, ampiamente applicata in diversi settori industriali, può migliorare in modo significativo il settore edilizio europeo. Il progetto Ashvin, finanziato dall’UE, istituirà una piattaforma gemella digitale open-source che integrerà l’Internet degli oggetti e le tecnologie dell’immagine per uno standard europeo dei gemelli digitali. Il progetto fornirà strumenti e dimostrerà le procedure di applicazione delle piattaforme per garantire miglioramenti nel settore edilizio che ottimizzeranno e aumenteranno la produttività, ridurranno i costi e garantiranno condizioni di lavoro sicure e privacy. La piattaforma fornirà una rappresentazione digitale a portata di mano del prodotto edilizio e permetterà la raccolta di dati in tempo reale prima, durante e dopo la produzione per consentire un monitoraggio permanente dei cambiamenti nell’ambiente e all’interno del processo di produzione.
Obiettivo
Ashvin aims at enabling the European construction industry to significantly improve its productivity, while reducing cost and ensuring absolutely safe work conditions, by providing a proposal for a European wide digital twin standard, an open source digital twin platform integrating IoT and image technologies, and a set of tools and demonstrated procedures to apply the platform and the standard proven to guarantee specified productivity, cost, and safety improvements. The envisioned platform will provide a digital representation of the construction product at hand and allow to collect real-time digital data before, during, and after production of the product to continuously monitor changes in the environment and within the production process. Based on the platform, Ashvin will develop and demonstrate applications that use the digital twin data. These applications will allow it to fully leverage the potential of the IoT based digital twin platform to reach the expected impacts (better scheduling forecast by 20%; better allocation of resources and optimization of equipment usage; reduced number of accidents; reduction of construction projects). The Ashvin solutions will overcome worker protection and privacy issues that come with the tracking of construction activities, provide means to fuse video data and sensor data, integrate geo-monitoring data, provide multi-physics simulation methods for digital representing the behavior of a product (not only its shape), provide evidence based engineering methods to design for productivity and safety, provide 4D simulation and visualization methods of construction processes, and develop a lean planning process supported by real-time data. All innovations will be demonstrated on 10 real-world construction projects across Europe. The Ashvin consortium combines strong R&I players from 11 EU member states with strong expertise in construction and engineering management, digital twin technology, IoT, and data security / privacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.