Descrizione del progetto
Innovazione per la produzione di compositi a matrice ceramica
Le iniziative strategiche del Green Deal europeo sostengono la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie che consentono un ampio sfruttamento delle energie rinnovabili. Tuttavia, a causa dell’alterabilità delle fonti di energia rinnovabili, sono necessari nuovi materiali in grado di resistere a temperature più elevate e ad ambienti corrosivi nelle industrie ad alta intensità energetica. I compositi a matrice ceramica presentano eccellenti proprietà termo-meccaniche ma hanno elevati costi di produzione. Il progetto CEM-WAVE, finanziato dall’UE, propone un innovativo processo di produzione di compositi a matrice ceramica basati su tecnologie di infiltrazione di vapori chimici assistiti da microonde. Questo processo ridurrà notevolmente i costi di lavorazione, rendendo i compositi a matrice ceramica accessibili alle industrie di processo nei settori ad alta intensità energetica. Il progetto farà affidamento sulla ricerca di modellazione dell’intelligenza artificiale e svilupperà tecnologie avanzate di giunzione e rivestimento per produrre componenti di forma complessa con resistenza alla corrosione ad alte temperature.
Obiettivo
The “European Green Deal” aims at Europe as the first climate-neutral continent by 2050. Research and innovation on technologies allowing intense exploitation of renewable energy is paramount. Renewable energy sources are, for their very nature, fluctuating, and potentially generating extreme conditions. Adaptation and optimisation of current processes to changes caused by increased use of renewable energy sources is particularly important in energy-intensive industries. Novel materials are needed to sustain conditions, such as higher temperatures and corrosive environments and, at the same time, guarantee energy efficiency and high-performances.
Materials potentially able to withstand such extreme conditions keeping excellent thermo-mechanical properties already exist, but are currently used only in sectors such as aerospace due to the high production costs: Ceramic Matrix Composites (CMCs).
In CEM-WAVE we aim at introducing an innovative CMC production process, based on Microwave-assisted Chemical Vapour Infiltration (MW-CVI) technologies. This novel proposed process will extremely reduce processing costs, thus making CMCs sustainable for process industries in energy-intensive sectors such as steelmaking. In more detail, CEM-WAVE aims at validating, in a radiant tube furnace, a small scale CMC-based tube embedded with sensors, substituting Inconel/Stainless steel alloys currently employed. The research and innovation work will be flanked by Artificial Intelligence (AI)-aided modelling research to predict the material behaviour, and will develop innovative joining and coating technologies to produce complex shaped components and further improving their high-temperature corrosion resistance. Life-Cycle Assessment (LCA), Life-Cycle Costing (LCC) and Thermoeconomic Analysis (TA) will guarantee that the project follows at every step the best directions in term of sustainability and future market uptake of the generated results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.