Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET for research and innovation on materials and battery technologies, supporting the European Green Deal.

Descrizione del progetto

Aprire l’ombrello dell’Europa per coprire i temi emergenti nella ricerca sui materiali

M-ERA.NET è una grande rete finanziata dall’UE istituita nel 2012 per sostenere il coordinamento dei programmi di ricerca europei e dei relativi finanziamenti nella ricerca sui materiali e per contribuire alla ristrutturazione dello Spazio europeo della ricerca (ERA) attraverso la gestione di un’unica rete innovativa e flessibile di organizzazioni di finanziamento nazionali e regionali. Tra il 2016 e il 2021 M-ERA.NET2 cofinanziata dall’UE e allargata, ha continuato ad affrontare le sfide della ricerca sui materiali, occupandosi di superfici, rivestimenti, compositi, produzione additiva, modellazione integrata dei materiali e materiali per la salute innovativi. Dal 2021 al 2026 M-ERA.NET3 cofinanziata dall’UE, metterà in evidenza le tecnologie emergenti e le applicazioni innovative come le future batterie. Le attività congiunte della rete saranno guidate da piani d’azione dell’UE pertinenti, come il Piano d’azione per l’economia circolare, l’Agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030, la comunicazione della Commissione europea «Un pianeta pulito per tutti» e il Green Deal europeo.

Obiettivo

M-ERA.NET 3 aims at coordinating the research efforts in the participating EU Member States, Regions, and Associated States in materials research and innovation, including materials for future batteries, to support the circular economy and Sustainable Development Goals.
A large network of national and regional funding organisations from 25 EU Members States, 4 Associated States and 6 countries outside Europe will implement a series of annual joint calls to fund excellent innovative transnational RTD cooperation, including one call for proposals with EU co-funding and additional non-cofunded calls.
Continuing the activities started under the predecessor project M-ERA.NET 2 (3/2016-2/2021), the M-ERA.NET 3 consortium will address emerging technologies and related applications areas, such as - for example- surfaces, coatings, composites, additive manufacturing or integrated materials modelling. Research on materials supporting the large scale research initiative on future battery technologies will be particularly highlighted as a main target of the cofunded call (Call 2021) with a view to supporting in particular SDG 7 (“Affordable and clean energy”) by enabling electro mobility through sustainable energy storage technology and SDG 9 (“Industrial innovation and infrastructure”) by enhancing scientific research and upgrading the technological capabilities of industrial sectors.
Several relevant action plans and initiatives will serve as programmatic guides for M-ERA.NET 3 when defining the joint activities, such as the Circular Economy Action Plan, the 2030 Agenda for Sustainable Development and its 17 Sustainable Development Goals, the EC communication “A clean planet for all”, and the “European Green Deal”.
The total mobilised public call budget is expected to reach 150 million € with additional private investment of 50 million €. Thus, the leverage effect of the EU contribution will reach a factor of 13, exceeding by far the minimum required factor of 5.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE FORSCHUNGSFORDERUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 692 726,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 099 172,59

Partecipanti (54)

Il mio fascicolo 0 0