Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per una ristrutturazione profonda degli edifici
La ristrutturazione profonda degli edifici residenziali è emersa come un passo essenziale verso una loro riduzione del consumo totale di energia primaria. Il progetto PLURAL, finanziato dall’UE, ideerà e convaliderà un insieme di componenti per facciate plug and play prefabbricati flessibili, adattabili, scalabili e prodotti fuori sede: i kit Plug-and-Use (PnU). Fornirà una pratica ottimale e alcuni esempi di ristrutturazione profonda di edifici residenziali del dopoguerra in diversi climi europei. I partner valuteranno tre sistemi chiave che accoppiano il riscaldamento-raffreddamento, la ventilazione e i sistemi di raccolta del calore con finestre intelligenti, stampa 3D, bassa impronta di carbonio e materiali di rivestimento nano-abilitati. PLURAL si basa sulla modellizzazione delle informazioni di costruzione, su una piattaforma di gestione dei megadati e su uno strumento di supporto alle decisioni per ottenere una selezione e un’integrazione ottimale dei componenti, una progettazione perfetta del kit PnU, nonché una produzione e un’installazione veloci e a basso costo.
Obiettivo
PLURAL aims to design validate and demonstrate a palette of versatile, adaptable, scalable, off-site prefabricated plug and play facades accounting for user needs (“Plug-and-Use” kits). Three different core systems are assessed, coupling heating-cooling, ventilation, heat harvesting systems with smart windows, 3D printing, low carbon footprint and nano-enabled coating materials to reduce the building total primary energy consumption to less than 60 kWh/m2 per year and ensure on-site renewable energy generation to more than 50 kWh/m2 reaching NZEB status for different European climates and different residential building typologies.
A BIM based big data management platform and a Decision Support Tool (DST) are coupled to enable the optimal component selection, and integration, best PnU kit design, speedy and low-cost manufacturing and installation. Renewable energy and smart control systems are coupled with low environmental footprint prefabricated façade components to create the integrated all-in-one PnU kits for post war residential building deep renovation. The project creates best practice renovation examples for the residential sector based on innovation and competitiveness, with benefits for the citizens and the environment. It develops business cases and models for key stakeholders and improves the life cycle based performance standards applied in the building sector.
The solutions are implemented in three real and three virtual residential buildings to evaluate reduction in renovation time and costs, the PnU kit performance, carbon saving and users’ acceptance. The selected buildings cover all European climatic zones and are representative residential typologies. PLURAL will achieve at least 50% reduction in the time required for deep renovation of e.g. multi-family blocks. 58% reduction in renovation costs will be achieved through off-site prefabrication lean manufacturing and construction, interactively supported by the BIM based platform and DST.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.