Descrizione del progetto
Un equilibrio tra vantaggi ambientali, economici e sociali
Il Green Deal europeo per l’UE e i suoi cittadini rinnova l’impegno della Commissione europea ad affrontare le sfide legate al clima e all’ambiente. Come nuova strategia di crescita, mira a trasformare l’UE in un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse in cui non ci sono emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Partendo da questo presupposto, il progetto ORIENTING, finanziato dall’UE, lavorerà per trovare un equilibrio tra benefici ambientali, economici e sociali. Svilupperà una metodologia per una valutazione globale della sostenibilità del ciclo di vita di prodotti e servizi in modo da considerare tutte le variabili (economiche, ambientali e sociali). Ciò consentirà ai professionisti di implementare possibili compromessi. Nuovi strumenti per semplificare l’applicazione della metodologia saranno sviluppati e testati in cinque casi di studio industriali.
Obiettivo
Sustainable development and circular economy require balancing between environmental, economic and social benefits and de-coupling the economic growth from resource use. The European New Green Deal highlights the need for reliable, comparable and verifiable sustainability information. Existing sustainability assessment approaches suffer from lack of comprehensiveness, consistency and practical tools for implementation. This results in fragmented and hardly comparable information on product sustainability performance.
The ORIENTING project takes up this challenge and develops a robust and operational methodology for the life cycle sustainability assessment (LCSA) of products and services. The novelty value of the project relates to an approach that considers environmental, social and economic impacts in an integrated way. The ambition is to develop a methodology that can assess goods produced under linear as well as circular business models, allowing practitioners to understand and manage possible trade-offs.
ORIENTING contributes to the development of a future Product Sustainability Footprint at European level, evolving existing PEF and designing new indicators for the evaluation of material criticality and product circularity. New tools will be developed to support and simplify the methodology application in business and policy development. Tools include guidance and training materials, data and software specifications and a hands-on LCSA IT tool. The LCSA methodology and its enabling tools are demonstrated in five industrial case studies. The consortium works in close cooperation with various stakeholders (industry associations and clusters, SMEs, consumer organisations, as well as governmental and standardisation bodies). The project outcomes will enable informed business decisions and contribute to the development of a levelled playing field – a single market – for products based on robust (i.e. transparent and verifiable) sustainability information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.