Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative WAter recoverY Solutions through recycling of heat, materials and water across multiple sectors

Descrizione del progetto

Tecnologie per la crescita economica sicure a livello ambientale

Nonostante gli sforzi di transizione verso una società e un’industria più ecocompatibili, l’estrazione di materiali globale annua è triplicata nel corso degli ultimi 50 anni. Il progetto iWAYS, finanziato dall’UE, si propone di invertire questa tendenza introducendo diverse tecnologie concentrate sulle sfide ambientali, coadiuvando inoltre la crescita economica e la produttività. Il progetto svilupperà una serie di tecnologie in grado di recuperare acqua ed energia dai gas di scarico nei processi industriali. Tra gli altri impatti, il progetto dovrebbe apportare una riduzione nel consumo di acqua dolce che va dal 30 % al 64 %. Inoltre, le soluzioni fornite dal progetto recupereranno materiali aggiuntivi da gas di combustione quali acidi o particolati preziosi, migliorando l’efficienza delle materie prime nella produzione e riducendo le emissioni dannose per l’ambiente.

Obiettivo

The European Green Deal, an ambitious growth strategy aligned with the Sustainable Development Goals (SDG), calls for the mobilization of the industry. Indeed, while important steps have been taken in the past, the annual global extraction of materials tripled in the last 50 years and is expected to increase further. The dual transformation, green and digital, place special emphasis on resource and energy intensive sectors. Furthermore, the expected zero pollution action plan for air, water and soil will enforce this transformation. In this changing environment, industry will have to adapt swiftly and decisively but the ease and smoothness of this transition is up for debate. Solutions that increase costs and impede productivity will face substantial resistance. There is a pressing need for new technologies and approaches that complement economic growth and productivity while firstly addressing environmental challenges. iWAYS is a step in this direction, featuring a wide array of technologies that are non-disruptive and applicable in any industry with wastewater and gaseous emissions. While the concept of water and heat recovery have been demonstrated and widely applied, in iWAYS a unique approach is taken, focusing on until now impossible streams to address and building synergies between heat and water reclamation and exploitation. The project also addresses several issues afflicting commercial technologies (such as Reverse Osmosis and Membrane Distillation) through innovative and enabling approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 011 125,20
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 375,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0