Descrizione del progetto
Soluzione basata su gemelli digitali per un’edilizia snella
L’accelerazione della digitalizzazione nella costruzione di edifici/infrastrutture snelle faciliterà l’industrializzazione del settore edile. Il progetto COGITO, finanziato dall’UE, si propone di materializzare i benefici della digitalizzazione attraverso una serie di strumenti digitali per le costruzioni 4.0 che armonizza i gemelli digitali con il concetto di modellizzazione delle informazioni di costruzione. Ciò consente un allineamento semantico e pragmatico tra le nuove tecniche di acquisizione dei dati e i servizi a valore aggiunto per gli utenti finali, sfruttando la potenza dei dati quasi in tempo reale per il rilevamento tempestivo dei rischi per la salute e la sicurezza degli esseri umani, dei difetti di qualità della costruzione, nonché una gestione del flusso di lavoro costantemente aggiornata, al fine di ridurre al minimo i tempi, i costi dei progetti di costruzione e gli incidenti sul lavoro.
Obiettivo
COGITO aims to speed up the digitalisation for lean construction as a steppingstone to achieve the industrialisation of the construction sector (“construction 4.0”). The COGITO solution comprises: i) an interoperable Digital Twin platform for semantic/ pragmatic alignment with services; ii) Reality capture tools will collect real-time data about the actual state and progress/evolution of the construction site; iii) Multi-source Data Stream Pre-Processing services will manage and semantically annotate big data streams to analyse complex data (e.g. drones, satellite images) to retrieve the necessary information about the actual status of the construction site and resources/ workers involved; iv) adaptive Workflow Management for visual progress monitoring of the construction site and optimal flow of information to relevant stakeholders; v) the Health & Safety service will analyse the nD BIM to pinpoint hazards and perform real-time alerting to prevent accidents based on live data from the site; vi) the Geometric and Visual Quality Control service will perform automated quality control checks through comparisons of as-is to as-designed BIM elements for verification of structure conditions and detection of geometric and visual defects; vii) the Digital Twin GUI will render the site 3D model – including static (as-designed BIM), quasi-static (as-built BIM) and dynamic information (e.g. asset, machinery, people locations); and viii) Workers On-site Guidance Applications will issue alerts to crews on site with information contextually relevant to their allocated tasks. The COGITO tool-box will be demonstrated in one lab facility in Austria and two real construction sites in Spain and Germany to showcase its value and collect feedback for improvement from the field. Beyond technical activities, standardization activities will be carried out by two COGITO partners with strong links to the most important international standardisation bodies in this domain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 32 CHALANDRI ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.