Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creation Of new value chain Relations through novel Approaches facilitating Long-term Industrial Symbiosis

Descrizione del progetto

Generare esperienze di simbiosi industriale

La simbiosi industriale è un approccio di sistema che collega diversi attori industriali per sfruttare le risorse sottoutilizzate in modo più integrato e sostenibile. È necessario approfondire le conoscenze sulla simbiosi industriale in Europa, in particolare nelle fasi di attuazione e di funzionamento che richiedono il supporto di quadri armonizzati e di strutture di comunicazione dei dati. Il progetto CORALIS, finanziato dall’UE, è un progetto dimostrativo concepito per realizzare vere e proprie iniziative di sinergia industriale e per prevenire gli ostacoli che queste iniziative devono affrontare. Si occuperà dei fattori tecnici, gestionali ed economici che costituiranno la base per la definizione del livello di preparazione della sinergia industriale. CORALIS fornirà un quadro armonizzato per il monitoraggio dei risultati e la valutazione del loro impatto dal punto di vista del ciclo di vita, applicato in una piattaforma di valutazione virtuale.

Obiettivo

Industrial symbiosis (IS) has gain great attention in the last years due to its high potential for energy and resources savings. However, there is still a need for enhancing the knowledge base for IS in Europe, especially in what regards to the implementation and operation phases, which must be supported by harmonised frameworks and data reporting structures that ensure data accuracy and comparability in existing and new IS initiatives.
Under this framework, CORALIS has been designed as a demonstration project for the generation of real experiences on the deployment of IS solutions and the overcoming of the barriers faced by these initiatives. In order to properly address this complex issue, CORALIS will address three factors (technical, managerial and economical) that will set the basis for the definition of the IS readiness level, a useful indicator establishing the feasibility of the overall IS initiative. In addition to specific developments on each of these factors, CORALIS will provide a harmonised framework for the monitoring of results and evaluation of their impact from a life cycle perspective. This impact assessment methodology will be implemented into a virtual assessment platform that will support the operation of the involved industrial parks.
The overall approach of CORALIS will be demonstrated in a total of 3 industrial parks, each of them supported by an IS facilitator, a neutral actor in charge of guiding the IS initiative and exploiting its full potential. Moreover, 3 additional industrial parks will follow the project results in order to replicate them by implementing additional IS initiatives after the project’s end. Further replication is expected by gathering the project results in CORALIS Handbook for supporting the implementation of IS, by providing recommendations on regulation and standardization and by establishing a continuous dialogue with main European stakeholders following an ambitious dissemination and exploitation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 052 924,98
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 052 924,98

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0