Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prescient building Operation utilizing Real Time data for Energy Dynamic Optimization

Descrizione del progetto

Un servizio avanzato e proattivo di ottimizzazione per gli edifici

Una riqualificazione degli edifici intelligente ed efficace è essenziale per la transizione verso un’energia pulita. Sono dunque necessarie nuove soluzioni verdi, economiche e affidabili che considerino le esigenze degli utenti. Il progetto PRELUDE, finanziato dall’UE, propone un servizio di ottimizzazione proattivo basato sulle tecnologie intelligenti. Il servizio fornisce un riscontro chiaro e appropriato e suggerisce operazioni economiche di riqualificazione. Impiega la ventilazione e il raffreddamento naturali per ridurre il consumo energetico dei sistemi meccanici di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC). I megadati e gli strumenti analitici avanzati incoraggeranno la flessibilità in base alla domanda e modereranno l’integrazione alle reti di teleriscaldamento ed elettriche. Il servizio innovativo sarà dimostrato in un’ampia gamma di applicazioni in edifici residenziali singoli, condominiali e su vasta scala nelle città europee.

Obiettivo

PRELUDE will facilitate the transition to clean energy by combining innovative, smart, low-cost solutions into a proactive optimization service. The project is focused on assessing the right level of smartness necessary for any given household and then providing the optimal tools according to the needs of the user (occupant or tenant, owner or manager and energy service provider). It is designed to be versatile and adapt to the engagement level and monitoring and automation level of the building, motivating them to invest by increasing engagement and the smartness of the household.

Passive solutions, such as natural ventilation and cooling will be prioritized through a free running strategy to reduce the energy consumption of mechanical HVAC. Predictive maintenance will be implemented to reduce maintenance and repair costs, emphasizing RES. Big data and advanced analytic tools will be used to facilitate flexible building-side demand and ease the integration into district heating and electricity grids. Proactive optimization will be achieved through data predictive control. These components will be interfaced through cloud middleware to deliver a highly interchangeable and interoperable solution. PRELUDE is designed as an optimization service, providing clear and pertinent feedback and suggesting retrofitting actions on a cost-efficient basis through dynamic building renovation passports.

The project’s innovations will be demonstrated in a wide spectrum of applications: individual multi-apartment buildings in Turin and Geneva, large scale residential in Krakow, social housing in Athens, detached modern nZEBs in Denmark and on a district scale in the Municipality of Aalborg. Each of these cases featuring unique challenges and benefits for the users. PRELUDE will achieve energy savings exceeding 35% by leveraging both occupant and building operations. Similarly, maintenance and repair costs will be reduced by over 39%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 872 037,50
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 872 037,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0