Descrizione del progetto
Una tabella di marcia sull’IA e i megadati per le industrie di trasformazione europee
I settori SPIRE (acronimo inglese di Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency, ovvero industria di trasformazione sostenibile attraverso l’efficienza energetica e delle risorse) dell’Europa, incentrati su cemento, ceramica, sostanze chimiche, ingegneria, minerali, metalli non ferrosi, acciaio e acqua, stanno progredendo rapidamente, adottando sempre più le tecnologie dell’intelligenza artificiale (IA) e dei megadati. Il progetto AI-CUBE, finanziato dall’UE, definirà una tabella di marcia per l’IA e l’impiego dei megadati al servizio delle industrie di trasformazione. Esso concepirà e convaliderà la tabella di marcia consolidata, garantendo la fattibilità delle soluzioni e benefici per la comunità industriale europea. Inoltre, AI-CUBE fornirà una panoramica dell’attuale applicazione degli algoritmi di IA e megadati, individuando sinergie valorizzabili tra i settori interessati. Sulla base di questo approccio, il progetto svilupperà una matrice concettuale tridimensionale fondata sulle tecnologie di IA e megadati, sulle aree di applicazione e sui settori SPIRE.
Obiettivo
AI-CUBE seeks to enhance the understanding of different digital technologies related to artificial intelligence (AI) and big data (BD) applied in process industries for all the SPIRE industrial sectors. At the start of the project in September 2020 there were eight SPIRE industrial sectors considered, namely: cement, ceramics, chemicals, engineering, minerals and ores, non-ferrous metals, steel and water. At the start of 2021, also pulp & paper and refineries were added – which were then considered and integrated into the list of sectors being analysed through the project. Therefore, a close collaboration with industry is mandatory to achieve in-depth insights into possible application areas of AI for processes, technology, sensor applicability and assessment of their level of penetration.
The overall project approach is based on the development of a 3-dimensional conceptual matrix based on:
1) AI and BD technologies
2) Application areas (activities and industrial processes)
3) SPIRE sectors
AI-CUBE’s main goal is to define a roadmap in AI and the use of BD for the process industry and their maturity level across the industrial sectors, including guidelines for implementation. Industrial stakeholders and associations will validate the consolidated roadmap ensuring solution feasibility and benefits for the European industrial community. A crosslinked vision over process industry sectors shall facilitate cooperation and boost technologies deployment at their full potential. An in-depth consultation with industry (association, representatives, companies) will provide an overview of current AI and BD algorithms application, identifying exploitable synergies among sectors. A deep study of the application areas in planning and operations within other industrial sectors facilitates a gap analysis, propitiating knowledge sharing among processes and sectors.
A Multi-Actor Multi-Criteria analysis will obtain a widely supported and consensus-based action plan for industrial consultation. This will allow the inclusion of a broad stakeholder community representing the main industry actors throughout all the SPIRE sectors, with which the project consortium has strong connections that will support sector integration and stakeholders’ engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00189 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.