Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMPONENTS’ AND MATERIALS’ PERFORMANCE FOR ADVANCED SOLAR SUPERCITICAL CO2 POWERPLANTS

Descrizione del progetto

Combinazioni di particelle e leghe per affrontare condizioni operative estreme

Il ciclo di Brayton solare previsto per il futuro prevede che l’anidride carbonica supercritica (sCO2) venga usata come mezzo di lavoro. La radiazione solare concentrata è assorbita e stoccata in particelle solide, finché il calore non viene trasferito alla sCO2. Le proprietà straordinarie della sCO2, come la densità elevata e la viscosità bassa, permettono di raggiungere un’efficienza elevata nella conversione di energia e una progettazione dei componenti altamente compatta, rispetto al ciclo di Rankine a vapore tradizionale. Il progetto COMPASsCO2, finanziato dall’UE, integrerà l’energia solare nei cicli di Brayton sCO2 per la produzione di elettricità. Esso progetterà, collauderà e modellerà combinazioni personalizzate di particelle e leghe in grado di resistere a condizioni operative estreme dal punto di vista di temperatura, pressione, abrasione, ossidazione e corrosione durante il ciclo di vita dell’impianto. Il collaudo dello scambiatore di calore a particelle e sCO2 permetterà di convalidare i materiali innovativi sviluppati.

Obiettivo

COMPASsCO2 aims to integrate solar energy into highly efficient supercritical CO2 Brayton power cycles for electricity production. Concentrated solar radiation is absorbed and stored in solid particles and then transferred to the s-CO2. In COMPASsCO2, the key component for such an endeavor shall be validated in a relevant environment: the particle-s-CO2 heat exchanger. To reach this goal, the consortium will produce, test, model and validate tailored particle-alloy combinations that meet the extreme operating conditions in terms of temperature, pressure, abrasion and hot oxidation/carburization of the heat exchanger tubes and the particles moving around/across them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 505,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 505,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0