Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENvelope meSh aNd digitAl framework for building REnovation

Descrizione del progetto

Nuovo approccio per migliorare la riqualificazione degli edifici

Un involucro edilizio si riferisce alla progettazione e alla costruzione dell’esterno, compreso il tetto, le porte e le finestre esterne e le pareti esterne. Un buon involucro edilizio denota l’uso di materiali per pareti esterne e progetti che rispettano il clima e sono strutturalmente sani. In questo contesto, il progetto ENSNARE, finanziato dall’UE, si adopererà per aumentare l’implementazione di pacchetti di ristrutturazione attraverso la digitalizzazione dell’intero processo e lo sviluppo di una rete di involucro industrializzata che consenta l’assemblaggio e l’interconnessione rapidi di componenti di edifici passivi e multifunzionali. Tre progetti pilota di ristrutturazione convalideranno la soluzione ENSNARE, che si collega a un modello digitale che funge da gemello digitale dell’edificio ristrutturato.

Obiettivo

ENSNARE’s main objective is to boost the implementation of renovation packages through (1) the digitalisation of the entire process by means of a digital platform and (2) the development of an industrialised envelope mesh enabling fast assembly and interconnection of passive and multifunctional building components. The methodology and tools provided will facilitate the necessary market uptake of novel and highly efficient solutions for nZEB, accelerating the current retrofitting rate and supporting the transformation of the European building stock into a highly efficient and technologically advanced built environment.
Within a comprehensive systemic approach, the project will target the development of modular adaptable components to be integrated within the system (rather than marketed as standalone products that increase the cost and complexity of the system), including an active window for ventilation and heat recovery, solar harvesting devices (thermal collectors, PV and hybrid panels with advanced technologies such as roll-bonding), heat pumps and energy batteries for load shifting. The digital platform will comprise a set of digital tools supporting and accelerating all stages for a more efficient renovation process: automated data acquisition, LCA/LCC analysis and decision support, digital BIM model building and computer-assisted manufacturing (CAM), and a smart building management system (sBMS) for optimised operation and maintenance. All these tools are linked to a digital model, which increases in complexity and interaction potentialities as the project develops. At completion, the model becomes a Digital Twin of the renovated building allowing real-time monitorization, simulation and optimised operation of all building components. The ENSNARE solution will be validated through three pilot renovation projects covering Nordic, Continental and Mediterranean climates, and three virtual demonstration buildings aimed at upscaling the development of the solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 520 606,25
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 520 606,25

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0