Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building the Digital Thread for Circular Economy Product, Resource & Service Management

Descrizione del progetto

Una visione circolare del ciclo di vita dei prodotti

Chiudere il ciclo di vita dei prodotti attraverso un riciclaggio e un riutilizzo maggiori è una priorità in linea con l’ambiziosa transizione dell’UE verso un’economia circolare. In questo contesto il progetto CircThread, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla gestione dei dati e delle informazioni a sostegno dell’economia circolare. Più specificamente, il progetto sosterrà i processi decisionali promuovendo l’accesso ai dati esistenti. Progetterà una metodologia per condividere le informazioni sulle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti, concentrandosi sugli aspetti ambientali, sociali, economici e circolari. L’obiettivo generale è quello di creare collegamenti di dati tra la catena del prodotto, la catena del valore, la catena degli asset e le catene del ciclo di vita. Casi d’uso circolare saranno testati in Italia, Slovenia e Spagna.

Obiettivo

Action on circularity is not taken when information and evidence is not available across the life cycle chain. The CircThread project's main objective is to unlock access to data now in silo’s, and enhancing it as decision information for actors across and outside the extended product life cycle. To do this CircThread will deliver a Circular Digital Thread methodology, a framework for facilitating information flow exchanges across the extended life cycle chain of Products, Components, their Materials and Chemicals data, and related Circularity, Environmental, Social and Economic Information. The core is to create data linkages between product chain, value chain, asset chain and life cycle chains based on a Product information Catalogue, and enable information exchanges via data contracts governed by secure and reliable management standards. The project will implement the system in Cloud Platforms in 3 demonstration clusters in Italy, Slovenia and Spain rolled-out across the entire extended life cycle chain of home appliances (incl. washing machines and dish washers) and home energy systems (incl. boilers, solar-PV systems and batteries) to test 7 circularity use cases and associated business models. The expected impact for the work programme is to enable improved decision taking accelerating Circularity and Carbon emissions reductions including: i) Enhanced life extensions of products by better understanding of in use failures and maintenance needs, ii) improved understanding of the quality of end-of-life products for spare parts buy-backs to support right to repair, iii) improved assessment of circularity routes by waste management and recycling companies by delivering enhanced product composition data, iv) improved materials and chemicals tracing of products and components for safer products and identifying Critical Raw Materials cycles, v) Empowering decisions by citizens and citizen organisations by providing direct access to product performance information.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 592 750,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 592 750,00

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0