Descrizione del progetto
Una sana alternativa per le vernici antivegetative
La maggior parte delle vernici per fondo antivegetative contengono neurotossine che possono avere effetti distruttivi sulla salute umana e sull’ambiente. Purtroppo, anche se presentano numerosi rischi per la salute, sono ampiamente utilizzate come antivegetativo da molte industrie poiché non esistono alternative. Il progetto ZABIO, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di produzione a celle per la produzione rinnovabile di composti solfatati. L’acido zosterico (ZA-bio), agente antivegetativo biocompatibile, è un prodotto antivegetativo ecologico e sicuro che dovrebbe emergere come una scelta assolutamente competitiva per sostituire le vernici chimiche tossiche. Il progetto porterà sul mercato un nuovo prodotto e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’UE.
Obiettivo
Across many huge industries, like construction, marine and agriculture, toxic biocides are used as antifouling agents to prevent micro- and macro-organism damaging surfaces. However such antifouling agents pose large environmental and societal burdens as they pollute the environment, harm ecosystems, are produced by fossil-based chemical synthesis or heavy metal extraction, and are hazardous to the health of workers, consumers and the public. Increased regulations and legislations regarding banning and lowering use of toxic antifouling agents is pushing industries to seek for green alternatives. However, no safe, eco-friendly and cost-competitive antifouling agents are currently available that meet the functional requirements to prevent attachment of organisms…until now. Cysbio have developed a proprietary cell-based manufacturing system for renewable production of sulfated compounds, of interest is the bio-based antifouling agent zosteric acid (ZA-bio). The team have leveraged advanced metabolic and enzyme engineering to optimize yields of ZA-bio, creating a cell factory system that can be upscaled to meet substantial chemical company demands. Cysbio enables a green and safe antifouling agent that is commercially viable for the first time, as ZA-bio is cost-competitive with existing toxic heavy metal and synthetic chemical alternatives. The ZABIO consortium consists a non-profit biological production upscaling manufacturer (Bio Base Europe Pilot Plant) and large multinational chemical and consumer goods company (Henkel) to fulfil the value chain and accelerate market entry of ZA-bio integrated products into the construction industry within two years (Q3 2022). As a result of this project ZA-bio will be commercially available as a chemical compound (sales by Cysbio) and initial contracts with Henkel will facilitate market growth by introduction of ZA-bio based sanitary sealants and façade coatings. The two year project will address EU health and environmental goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2970 Horsholm
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.