Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Pollination for Sustainable Increases in Crop Yields and Global Food Security

Descrizione del progetto

Interesse per migliori servizi di impollinazione

Le colonie di api mellifere forniscono la maggior parte dei servizi di impollinazione degli insetti per l’agricoltura. Un servizio di impollinazione preciso permetterebbe agli agricoltori di migliorare l’efficienza dell’impollinazione e delle rese agricole. Il progetto iPollinate, finanziato dall’UE, propone un sensore dell’Internet delle cose (IoT) unico che fornisce un monitoraggio in tempo reale del tasso di foraggiamento delle api mellifere utilizzate per servizi di impollinazione. L’obiettivo di quest’approccio è aumentare la resa agricola del 30 % e migliorarne la qualità e il valore nutrizionale. I dati raccolti saranno confrontati con la forza dell’alveare e con dati sanitari utilizzando tecniche di apprendimento automatico per consentire la precisione dei servizi di impollinazione. Il progetto accelererà lo sviluppo e l’adozione di un modello aziendale innovativo per i servizi di impollinazione potenziati da una tecnologia di sensori IoT unica e da tecniche avanzate di analisi dei dati.

Obiettivo

iPollinate will bring to market a unique IoT sensor that provides real time monitoring of the foraging rate of honeybee
colonies used for pollination services. This data will be correlated with hive strength and health data using Machine Learning (ML) techniques to provide a precision pollination service enabling farmers to optimise pollination efficiency and crop yields. Our aim is to
enable sustainable increases in crop yields of 30%. Our commercial objectives are to build a global business providing
pollination intelligence services generating annual sales of over €10million and create 17 high-level jobs in IoT and data
analytics within 5 years. Actions include:
• Advanced design and testing of optoelectronic sensor to collect bee foraging data
• Using ML techniques to generate new metrics for pollination effectiveness
• Creating a Spatial Decision Support System (SDSS) to support pollination management
• Conducting field trials to demonstrate performance
• Implementing structured dissemination and exploitation plan to accelerate market adoption.
We have an industrial consortium of 3 SMEs with complementary expertise:
• IRIDEON (Spain): IoT applications, electronics and software development, prototyping and manufacture
• CANETIS (Italy): Development of tools and systems for analysing bee health and behaviour
• BEEHERO (Israel): Precision pollination services for farmers
The project will accelerate development and adoption of a disruptive innovation and business model for pollination services
enabled by unique IoT sensor technology and advanced data analytics. It also addresses priority Societal Challenges,
specifically relating to Food Security and Sustainable Agriculture. iPollinate will enable increases in crop yield, quality and
nutritional value through more effective pollination, without the input of additional agricultural resources. It also supports the
competitiveness of the European Precision Agriculture sector in a rapidly growing global market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIDEON SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 250,00
Indirizzo
AVENIDA JOSEP TARRADELLAS 38
08029 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 137 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0