Descrizione del progetto
Nuova piattaforma per la prossima generazione di reti di telecomunicazioni
La prossima generazione di reti di telecomunicazioni (quinta generazione o 5G) è arrivata e si sta espandendo in tutto il mondo. Essendo uno degli elementi costitutivi più critici dell’economia e della società digitali, offre una maggiore velocità e apre la strada a un nuovo ecosistema dell’Internet delle cose (IoT) in cui possono essere serviti miliardi di dispositivi connessi. Per consentire innumerevoli implementazioni e adozioni, il progetto 5GaaS, finanziato dall’UE, svilupperà un ambiente commerciale decentralizzato per l’ecosistema delle telecomunicazioni. Questa nuova piattaforma consentirà infine la creazione di un ambiente commerciale decentralizzato. Utilizzando la tecnologia blockchain, sarà in grado di connettere l’intera catena del valore 5G delle parti interessate, quali operatori di reti mobili, proprietari di siti, integratori di sistemi e fornitori di hardware e software.
Obiettivo
Even though the potential of 5G technology is well known, having it massively deployed and available to end-users is not an easy task. To unlock all of 5G’s use cases at scale, smaller radio equipment and antennas (Small Cells) must be deployed in a dense manner across closer to end users. However, there is a catch: it is currently very difficult for MNOs to be able to deploy this equipment at scale, within public spaces. Thus, a major obstacle must be overcome to ultimately unlock massive deployments and adoption: a common platform connecting both Infrastructure Owners (such as, but not limited to, Municipalities) and entities which are in dire need of having proper licensing and authorisation to install new or exploit readyto-be-used 5G equipment, easing the process for site acquisition, asset and network management, in the most transparent and simple way.
5GaaS intends to develop and launch a new product in the form of a decentralised marketplace for the telecom ecosystem, under a new Joint Venture. This new platform is the culmination of three major components, two of them currently already available in the market : a centralised marketplace for site leasing and tenant management, from Ubiwhere, and dRAX, from Accelleran, an interoperable, standards-based and software-focused implementation of 5G networks. The other innovative component will come out of H2020 5GCity project, to which 5GaaS partners have collaboratively contributed to by building an automated 5G network slicing engine for Neutral Hosts. 5GaaS expands these layers, implementing a decentralised marketplace connecting the whole 5G value-chain of stakeholders such as MNOs, site owners, system integrators and hardware and software vendors, using blockchain technology.
During the project, the consortium will focus on pilot activities to showcase the benefits and capabilities of said platform, having it deployed across a total of 25 sites, in 5 different European cities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3800 075 Aveiro
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.