Descrizione del progetto
Gas traccia per ridurre la perdita di prodotti freschi
La produzione sostenibile di prodotti alimentari ha svolto un importante ruolo sin dagli albori della civiltà, ed è particolarmente essenziale nei giorni odierni. I prodotti agricoli contribuiscono alla produzione di altri prodotti alimentari, oltre a costituire un prodotto in sé. Purtroppo, i prodotti freschi non sono affatto sostenibili: il 33 % della frutta e delle verdure fresche viene perso o sprecato, specialmente durante lo stoccaggio a lungo termine, causando gravi perdite economiche per l’industria alimentare. Il progetto MAX-FRESH, finanziato dall’UE, mira a contrastare questo problema sviluppando il primo sensore automatizzato di gas traccia multispecie che consenta il rilevamento di sette gas volatili indicanti maturazione, fermentazione, danno o decomposizione del prodotto. Questo supporterà la riduzione della perdita di prodotti freschi fino al 50 %, estendendone inoltre la durata di conservazione.
Obiettivo
Today, the fresh produce supply chain is highly unsustainable: 33% of the produced fruit and vegetables is either lost or wasted, of which 10% occurs during long-term storage. This loss also has a major financial impact on the food industry. For stored apples, pears and blueberries alone, the global economic loss equals €6.1 billion per year. However, a significant part of current storage losses could be prevented if only continuous monitoring of stored products was possible so that appropriate measures can be taken.
In the MAX-FRESH project, we will develop the innovative ISS-Monitor: world’s first automated multi-species trace gas sensor that can simultaneously and in real-time detect low levels of 7 volatile gases that indicate ripening, fermentation, damage or rotting of stored fruit. Once unfavorable conditions are detected, the ISS-Monitor will provide automated alerts to enable timely and effective interventions by its customers. The ISS-Monitor has the potential to reduce losses of stored fresh food by 50%, extend storage life with 20%, and reduce post-harvest chemical treatments with 50%.
The MAX-FRESH project builds on a functional prototype of the ISS-Monitor which demonstrated proof-of-performance in a relevant environment. During the MAX-FRESH project, we will take the final steps required to launch the ISS-Monitor on the market. To do so, we apply for €2.2 million (77%) from the EC. The MAX-FRESH project will be performed by a complementary consortium of 3 market-leading industrial partners and 1 academic partner, combining cutting-edge technologies with unique expertise.
After completing the MAX-FRESH project in 2023, the ISS-Monitor wil be ready for market launch. By doing so, the ISS-Monitor will make an impact on the global food production system by contributing to sustainable food production for the ever-growing world population. Sales of the ISS-Monitor will generate cumulative revenues of €110 million for the MAX-FRESH consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9190 Stekene
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.