Descrizione del progetto
La politica estera e di sicurezza dell’UE in un ambiente multipolare
L’UE affronta una serie di sfide, tra cui figurano le interazioni multipolari tra Stati Uniti, Russia e Cina, l’instabilità di regioni limitrofe e l’ascesa delle forze nazionaliste negli Stati membri dell’UE. Il progetto JOINT, finanziato dall’UE, analizzerà l’impatto della concorrenza multipolare, della frammentazione regionale e della contestazione intracomunitaria relativa alle competenze dell’UE di determinare gli obiettivi in materia di politica estera e sicurezza e generare la capacità diplomatica, militare ed economica per affrontare conflitti e crisi, nonché per gestire le relazioni estere. Il progetto elaborerà criteri di valutazione per una politica estera e di sicurezza efficace, misurerà le percezioni pubbliche e promuoverà l’apprendimento reciproco tra ricercatori e responsabili delle politiche.
Obiettivo
Challenges to EU foreign and security policy have been mounting in recent years. The dwindling global engagement of the US and the growing assertiveness of Russia and China hamper the ability of the EU and its member states to shape multilateral rules and compel them to rethink their role along new patterns of multipolar interactions. The collapse or severe weakening of state authority in the EU’s neighbourhood create interconnected challenges extending into policy areas outside the remit of foreign and security policy, thus augmenting the need for an integrated response. Meanwhile, the emergence of nationalist forces often espousing Eurosceptic views complicates efforts to reach intra-EU consensus on international security matters. The interplay between these factors is most evident in the EU’s difficulty in addressing crises and conflicts.
JOINT, a project involving 14 partners from 12 countries, will analyse how intra-EU contestation, regional fragmentation and multipolar competition affect the capacity of the EU to set foreign and security policy objectives and generate and integrate diplomatic, military, economic and other sectorial capabilities to handle conflicts, crises and relations with external players. It will devise assessment criteria for effective foreign and security policy governance structures involving EU institutions and member states, encompassing multiple policy areas and unfolding in different formats of engagement of external players. It will survey public perceptions to inform an assessment of the political acceptability of an enhanced EU foreign, security and defence policy. And it will promote mutual learning between researchers and policymakers through the secondment of scholars to the foreign ministries of France, Germany and Italy, as well as the EEAS. JOINT will advance our knowledge of how EU foreign and security policy can become more joined-up and sustainable in an increasingly complex and contested world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00186 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.