Descrizione del progetto
Computer quantistici che superano la soglia della commercializzazione
IQM, leader europeo nel campo dell’informatica quantistica, ha commercializzato qubit superconduttori e tecnologie di elaborazione dell’informazione quantistica. Disponendo del più grande gruppo di esperti di hardware quantistico tra le aziende operanti nel campo dell’informatica quantistica in Europa e con il sostegno dell’UE, l’azienda si trova in una buona posizione per costruire il computer quantistico più avanzato al mondo. Il progetto Prometheus, finanziato dall’UE, prevede lo sviluppo del primo computer quantistico commerciale. I processori sviluppati in questo progetto rappresentano l’ordine di grandezza richiesto per eseguire algoritmi quantistici commercialmente praticabili. La dimensione del processore è sufficiente anche per implementare acceleratori quantistici in cui i processori quantistici siano installati in grandi centri di supercalcolo. Il computer quantistico IQM metterà l’Europa al centro di un’altra rivoluzione quantistica.
Obiettivo
IQM is a spin-out from Aalto University’s Quantum Computing and Devices (QCD) group and the Finnish State Research Centre (VTT). We were established to commercialise superconducting qubit and quantum information processing technologies. We have assembled the largest (25+) quantum hardware team among private European quantum computing companies. We are well positioned to develop the first commercial 1,000-qubit quantum computer: Prometheus.
Prometheus will be the most advanced quantum computer in the world: 1,000 qubits represent the order of magnitude required to run commercially-viable quantum algorithms as well as the number needed to implement a few error-corrected logical qubits, assuming the current error rates (~0.1%) of physical qubits. This ambitious project is made possible by IQM’s key quantum processor innovations: 1) faster qubit reset with patented quantum-circuit refrigerator technology, 2) faster qubit readout with patent-pending multi-channel qubit measurement scheme, 3) faster logic gates with high-anharmonicity qubit design, and 4) novel micro-fabricated components (microwave amplifiers, low-temperature electronics, cabling and
connectors).
In the short-term (3 years), we will deliver 5- to 20-qubit devices to supercomputing centres, so they can experiment with noisy intermediate-scale quantum (NISQ) algorithms. We already have seen interest from organizations like CSC Finland, LRZ Munich and A*STAR IHPC. In the mid-term (5 years), we will deliver the first 1,000-qubit device expected to achieve superior performance to solve concrete industrial problems. We already have interest from large industrial customers such as Airbus, Volkswagen and Covestro to use our quantum computers to tackle problem such as traffic flow optimization and battery chemical structure simulation.
We are ideally positioned to lead the second quantum revolution in Europe and become a European unicorn.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 ESPOO
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.