Descrizione del progetto
Supportare gli imprenditori in tutte le fasi del processo: dall’idea alla penetrazione del mercato
L’aumento delle iniziative di start-up negli Stati membri dell’UE rappresenta un forte stimolo per l’innovazione e per la crescita sostenibile e apre nuovi spazi per i processi verdi. Tuttavia, è necessaria una vasta gamma di azioni di supporto, formazione compresa. Il progetto I AM GREEN, finanziato dall’UE, co-progetterà un ampio incubatore e modello di accademia start-up che supporterà gli imprenditori in tutte le fasi del processo: dallo sviluppo dell’idea aziendale alla penetrazione del mercato. Il progetto include formazione personalizzata e un percorso di incubazione prestando particolare attenzione ad aziende verdi e sviluppo sostenibile. I AM GREEN svilupperà un metodo integrato per incubare start-up, anche con il supporto di aziende consolidate, e per introdurle sul mercato. Il progetto mira a creare un ambiente più fertile per nuove idee e opportunità aziendali.
Obiettivo
The overall objective of the I AM GREEN project is to co-design a widespread incubator and start-up academy model addressed to support entrepreneurs in all steps to take from the business idea design to market penetration, passing through a tailor-made training and incubation path that gives special attention to sustainable development and ways to “greening” the business.
The project aims to contribute to the qualitative improvement of services offered to start-ups thanks to an integrated approach that guides entrepreneurs along all steps of the entrepreneurial path with a special focus on training and financial needs. The designed incubation model will be a virtual and physical space where Innovation & Development Agencies, Research & Training Centres and Start-up Incubators work together to assist the entrepreneur with a 360-degree approach. The idea is to develop an incubation model where start-ups are incubated in a well-settled company that introduce them in the market. The rationale of incubation is the sharing of the same value chain and/or the possibility to create synergies such as industrial symbiosis projects.
The general objective is to offer a more fertile environment for new business ideas birth and growth as well as creating new business opportunities leveraging on potentialities to greening processes, supporting their development at EU level acting as a real driver for innovation and sustainable growth for Europe. This will be done by improving the support that is available to them, functioning as a think-tank that identifies needs and prepares new directions within start-up creation support as well as available training and consulting services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42122 Reggio Emilia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.