Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lab Instrument for Cell Nano-Tomography

Descrizione del progetto

Un microscopio a raggi X molli su scala di laboratorio contribuisce alla ricerca sulle malattie e alla scoperta di farmaci

La microscopia a raggi X molli è l’unica modalità di immaginografia che permette ai ricercatori di generare immagini tridimensionali ad alta risoluzione e a contrasto elevato dell’intera struttura interna di cellule biologiche intatte. Poiché la sorgente di illuminazione necessaria per un microscopio a raggi X molli è estremamente grande e costosa, esistono solo poche strutture in grado di fornire tale capacità di immaginografia: per questo motivo, fino a oggi gli scienziati hanno avuto un accesso molto limitato a tale tecnologia. La start-up SiriusXT di Dublino ha sviluppato e brevettato una sorgente di raggi X molli in miniatura che ha permesso di sviluppare il primo microscopio a raggi X molli commerciale su scala di laboratorio, che darà accesso alla microscopia a raggi X molli. Il progetto LICENT, finanziato dall’UE, attingerà al potenziale di questo microscopio su scala di laboratorio per ridurre i costi dello sviluppo di farmaci e dell’assistenza sanitaria.

Obiettivo

Advances in drug discovery over the past twenty years have resulted in increased life expectancy and, ironically, have contributed to a 140% increase in EU healthcare costs, with patients suffering from diseases, such as cancer and dementia, now living longer. There is an ever-increasing need to understand disease causation and transmission mechanisms so these diseases can be prevented rather than just better-managed.
Changes in a cell’s shape and in the shape of its internal organelle, are important influencers on the cell signalling mechanisms that underpin disease causation. For this reason, 3D imaging of the internal structure of whole, intact, cells is playing an increasingly important role in helping scientists to understand diseases. The only technology available today that can image through and measure the whole substructure of a cell, without needing to slice it or stain it, is soft x-ray microscopy (SXM).
The problem is that the illumination required for a soft x-ray microscope is currently only available at four football-stadium sized facilities, called synchrotrons, and scientists have to queue for up to twelve months to get access to these. Despite this limitation, a small number of scientists have persisted with using the SXM technique and have made some very noteworthy breakthroughs in understanding disease causation and transmission.
SiriusXT’s innovation has been to develop and patent a miniaturised soft x-ray source, allowing it to build the first commercial, lab-scale, microscope. This breakthrough idea is revolutionising the cell imaging market by opening up access for a proven imaging modality to a target niche market of 3,000 organisations.
Project LICENT, aims to make a significant impact in helping reduce drug development and healthcare delivery costs. In so doing, it addresses specific objectives under the Horizon 2020 policy priority of ‘Societal Challenges’, which fall under the challenge of ‘Health, Demographic Change and Well Being’

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIRIUSXT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 511 542,38
Indirizzo
12 BREFFNI TERRACE, SANDYCOVE
A96 XV67 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 159 346,25
Il mio fascicolo 0 0