Descrizione del progetto
Promuovere programmi per start-up orientati al genere
Sebbene l’occupazione femminile sia in aumento, sono ancora poche le donne che si cimentano nel ruolo di imprenditrici di start-up. Inoltre, i programmi di assistenza alle start-up realizzati dalle agenzie per l’innovazione non sono orientati al genere. Il progetto SARA, finanziato dall’UE, sosterrà i programmi femminili di innovazione per le PMI sviluppando un nuovo modello che incoraggi le agenzie per l’innovazione ad impegnarsi in attività orientate al genere. Il progetto creerà un modello per i villaggi intelligenti e li coinvolgerà nella promozione di attività commerciali innovative, come suggerito dall’appello «per una migliore innovazione per le PMI» del programma di lavoro 2018-2020. Il progetto SARA, che fa affidamento sulla metodologia di apprendimento tra pari di INNOSUP-05-2018-2020 (gemellaggio), elaborerà un documento sulle opzioni di progettazione a sostegno delle iniziative locali.
Obiettivo
"SARA project aims at improving the support provided to female SME innovation processes by testing and developing a new model in the innovation ecosystem.
In Europe, there are 23 million SMEs with an average loss of 3.1% in turnover due to low liquidity and a lack of innovative products. Women make up 52 % of the total European population but only 34.4 % of the European Union (EU) self-employed and 30 % of start-up entrepreneurs.
Innovation Agencies strive at keeping the pace of SME innovation support demand, but their programs are not gender-oriented.
Starting from the main idea “It takes a village to raise a child” (African proverb that means that an entire community of people must interact with children to grow in a safe and healthy environment), SARA will develop a new model to support Innovation Agencies in better gender-oriented activities. SARA responds to Europe's indications to develop and test a model for smart villages (accessibility, sustainability, new entrepreneurship), and it supports the co-design of new tools for female entrepreneurship by involving smart villages as an unusual place to create innovative enterprises for a better work-balance.
Through this, promoting new forms of innovation and entrepreneurship proactively as suggested by the call “for a better innovation to SMEs”, Work Program 2018-2020.
The project will use the peer learning methodology promoted by the INNOSUP-05-2018-2020 (Twinning) involving several regional innovation agencies with complementary skills. The partners will exchange knowledge and experience and develop appropriate local case studies (achieving a ""learning by doing"" process). The joint work of the project partners together with peer learning will produce a Design Options Paper for the implementation of local initiatives to develop a "" Smart Villages an unusual place for women entrepreneurship "" and related innovation support services and will promote an improvement in the role of Innovation Agency more gender-oriented."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87036 Rende
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.