Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SinGLe Sign-on eGovernAnce paradigm based on a distributed file exchange network for Security, transparency, cost effectiveness and truSt

Descrizione del progetto

Un nuovo e innovativo modello di e-governance

La visione del progetto GLASS, finanziato dall’UE, consiste nel mettere i cittadini europei al controllo delle proprie informazioni personali e ottimizzare l’accesso ai servizi di eGovernment tra gli Stati membri e non solo. Il progetto pone al centro i cittadini sin dalla progettazione, ricorre a tecnologie di avanguardia e si prefigge di produrre un modello di interazione tra l’amministrazione pubblica, i cittadini e le imprese con un forte impatto sociale, economico, tecnologico e scientifico, in linea con il Piano d’azione dell’UE per l’eGovernment 2016-2020 e la Strategia per il mercato unico digitale dell’UE. Grazie al progetto GLASS, le amministrazioni pubbliche rafforzeranno le loro capacità di governo aperto e miglioreranno notevolmente il senso di fiducia di cittadini e imprese, che avranno la libertà di adottare scelte a livello personale o aziendale senza gli oneri amministrativi del passato.

Obiettivo

The rapid growth of Information and Communication Technology (ICT) and its ubiquitous presence in our everyday life has significantly affected the way government services are delivered today. This poses constant challenges to safeguard the data confidentiality and integrity of e-government services, while increasing its adoption and usage by citizens and businesses. GLASS caters for a 'European Common Services Web', bringing closer together citizens, businesses and European governments. The project introduces a citizen-centric e-governance model that enables beneficiaries to participate in a network for big data exchange and service delivery, which is by design digital, efficient, cost-effective, interoperable, cross-border, secure and promotes the once-only priority. The GLASS solution comprises (i) a distributed file storage system, capable of addressing the complexity of the processes and their high demand on resources; (ii) a distributed ledger, which records every transaction among users to increase the overall transparency and trustworthiness; (iii) a distributed application (dapp) ecosystem for delivering mobile services tailored to the needs of its users; (iv) a single sign-on Wallet as a Service (WaaS) platform responsible for managing multiple services provided by each dapp; and (v) a Middleware Gateway Framework, responsible for the establishment of secure communication pathways among operational stakeholders and the integration of already existing e-governance systems with newly developed ones. GLASS brings together twelve (12) interdisciplinary partners from eight (8) countries to deliver a novel e-governance model and address the challenges that governance structures in the EU are currently facing - from divergent and legal groundwork to physical and technological limitations - towards the democratization and openness of the public administration services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNI SYSTEMS SYSTIMATA PLIROFORIKIS MONOPROSOPI ANONYMI EMPORIKI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 269,72
Indirizzo
AL PANTOU STREET 19-23
176 71 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 269,72

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0