Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERGY EFFICIENT, SPACE EFFICIENT and COST-EFFECTIVE DATA STORAGE SYSTEM FOR HEALTHCARE

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni di archiviazione dei dati per i centri di assistenza sanitaria

La ricerca genomica è correlata a progressi notevoli nell’assistenza sanitaria e al concetto sempre più rilevante della medicina di precisione. Tuttavia, l’aumento del volume, della varietà e della complessità dei dati pone sfide importanti per le società biotecnologiche. Basta considerare il fatto che i dati che rappresentano un singolo genoma umano richiedono oltre 100 gigabyte di spazio di archiviazione. In particolare, i centri di assistenza sanitaria necessitano di soluzioni innovative per l’archiviazione dei dati che riducano i costi e che rafforzino la capacità di conservazione. Il progetto BasePort, finanziato dall’UE, propone un hardware di archiviazione dei dati integrato con un software che funziona con un decimo del consumo di energia, un quarto del volume e un quinto del peso rispetto ai sistemi tradizionali paragonabili. La soluzione fornisce più potenza e spazio, è facile da gestire ed è perfetta per l’Industria 4.0 le città intelligenti e l’edge computing.

Obiettivo

The promise of Precision Medicine that was envisioned decades ago with the mapping of the human genome is fast becoming a reality. While genomic research is paving the way for significant advances in healthcare, its practice has led to new challenges for biotechnology firms in terms of increasing data volume, variety and complexity. Given that the data representing a single human genome takes up to 100 gigabytes of storage space, biotech companies engaged in genomic research must develop the computing infrastructure and skills to manage, store, analyse and interpret massive quantities of highly complex data. Healthcare centres, in particular, need a data storage solution that uses low power, small space, small volume, low weight, and is quiet, and easy to implement. It is quite a challenge for an inner-city hospital to construct and operate a data centre like those built by Google, Amazon, & Microsoft. Current alternatives are either too costly, or exhibit low reliability and/or performance, and none of them achieve the right level of security. In answer to this need, Swiss Vault is developing a high-density, modular genome sequencing/storage proprietary system, which enables organisations to scale their data capabilities in terms of both computing power and storage with high security and low carbon footprint. The BasePort project will allow us to bring to market a data storage hardware integrated with software that operates with 1/10th power consumption, 1/4th volume, and 1/5th weight of conventional comparable systems. The innovative form-factor is 10X more power- & 20X more space-efficient, easy to manage, ideal for Industry 4.0 Smart Cities and Edge computing. Our platform makes data storage a “Green Technology” and enables organizations to reduce their data storage costs and their data-carbon footprint by up to 10-fold. Thanks to this project we will bring to the market the best-in-class solution for storage and management if large data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWISS VAULT SYSTEMS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 744 233,75
Indirizzo
BIRSIGSTRASSE 10
4054 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 491 762,50
Il mio fascicolo 0 0