Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering anti-cancer drugs beyond the blood-brain barrier

Obiettivo

Founded in 2010, CarThera is a clinical stage company that develops first-in-class medical devices using therapeutic ultrasounds to treat severe brain disorders (Glioblastoma, Brain Metastasis, Alzheimer’s Disease). The company is developing the SonoCloud Device, an implant emitting Low Intensity Pulsed Ultrasound (LIPU) to temporarily open the blood-brain barrier (BBB) on demand, thus enabling the targeted delivery of a higher concentration of therapeutics agents into the brain, up to therapeutic levels (5 to 7 times more than what is possible today). Its LIPU technology can physically increase the permeability of the blood vessels by a mechanism of action that is safe and reversible, allowing molecules to be delivered towards infiltrating brain tumor cells that are normally protected by the BBB. The SonoCloud is offering for the first time in decades a means for clinicians to delay the recurrence and to prevent disease worsening in severe brain disorders like glioblastoma. The efficacy of chemotherapies will be increased. Encouraging results from a first-in-man were recently published in prestigious medical journals. It could also give a second chance to some of the hundreds of drugs against brain tumors that have been abandoned and allow existing, approved oncology drugs to be repurposed for brain tumors, greatly accelerating clinical translation and potential patient benefit. The DOMEUS project is at a pivotal moment, where CarThera is gathering data from an international (American/French), multi-center, pilot clinical study with an enlarged version of the device (SonoCloud-9). The DOMEUS project will allow CarThera to carry out a pivotal phase 2b/3 clinical trial, to industrialize the implant and to prepare for international market introduction in 2023. CarThera will transform from a clinical-stage company to a commercial-stage company, leading the new global market of in ultrasound-mediated drug delivery devices for brain diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARTHERA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 064 325,00
Indirizzo
47 BOULEVARD DE L'HOPITAL
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 995 353,50
Il mio fascicolo 0 0