Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-powered pathological cancer diagnostics

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale per la diagnosi del cancro

Il numero globale di casi di cancro è in aumento, perciò è urgentemente necessario effettuare diagnosi rapide e accurate per tale malattia. Gli approcci esistenti sono dispendiosi in termini di tempo e dipendono in grande misura dalla conoscenza e dall’esperienza di patologi esperti. Al fine di superare tali limiti, il progetto AIPACA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un software basato sull’intelligenza artificiale in grado di analizzare vetrini di biopsia nell’arco di pochi secondi, per identificare le regioni del tumore e quantificare i biomarcatori tumorali. Il software dovrebbe ridurre in modo significativo il tempo di elaborazione delle biopsie e assistere la diagnosi grazie a funzionalità di apprendimento profondo. Inoltre, la soluzione ridurrà al minimo le variazioni nelle diagnosi, offrendo dunque uno strumento clinico solido e affidabile.

Obiettivo

MindPeak is an innovative start-up that builds diagnostic support tools for cancer diagnosis. Our Artificial Intelligence (AI) software analyses biopsy slides within seconds to find tumour regions and quantify tumour markers to prepare them for visual inspection by the pathologist. In 2018, the number of diagnosed cancer cases has grown to 18 million globally.
Consequently, the demand for cancer diagnosis to determine appropriate treatment has never been higher. Cancer diagnosis nowadays is a very time-consuming process and depends heavily on the knowledge and experience of specialised pathologists. Unfortunately, the number of experts can no longer meet the quickly increasing demand. As a result, patients must wait longer than necessary for their diagnosis.
To overcome this challenge, MindPeak provides solutions based on deep learning to support pathologists in their diagnosis. Patients benefit from increased accuracy and a faster turn around time of diagnosis as well as reduced costs. The key USP of our AI is its reliability in the clinical context with its variations across and within labs. Funding from the EIC Accelerator will help us with a successful and fast go-to-market of our solutions that cover crucial improvements for cancer patients. With our technology, we address the market for pathology with a current size of $17.3 bn worldwide and an annual growth rate of 6.5%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINDPEAK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 378,00
Indirizzo
ZIRKUSWEG 2
20359 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 960 540,00
Il mio fascicolo 0 0