Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Enhanced Augmented Reality 3D Glasses for medical education, pre-procedural planning, intra-procedural visualization, and patient rehabilitation

Descrizione del progetto

Osservare la medicina attraverso una nuova lente dotata di realtà aumentata

La tecnologia basata sulla realtà aumentata (AR) offre grandi possibilità di impiego di strumenti avanzati in ambito medico per migliorare la diagnostica e l’efficienza nella pianificazione e nelle attività chirurgiche, preannunciando un nuovo livello di assistenza sanitaria moderna. Tuttavia, i tanto attesi occhiali di visualizzazione 3D dotati di realtà virtuale/aumentata non si dimostrano ancora idonei per compiere interventi a distanza ravvicinata, a causa della rivalità focale tra l’immagine 3D stereoscopica e il mondo reale, che si traduce in affaticamento degli occhi e dolori. Per risolvere questo problema, il progetto NGEAR 3D, finanziato dall’UE, sostiene la realizzazione di un visore multifocale a realtà aumenta all’avanguardia che elimina tutti gli effetti negativi dei visori esistenti, generando immagini 3D di aspetto olografico. Inoltre, il progetto NGEAR 3D permetterà l’insegnamento, la pianificazione pre-procedurale, la visualizzazione intra-procedurale e la riabilitazione dei pazienti, migliorando l’operato dei chirurghi e mitigando il rischio di complicazioni durante gli interventi.

Obiettivo

Augmented reality (AR) is set to revolutionize the healthcare sector, especially for medical imaging technology for application in surgeries, radiologic diagnostics and medical practice. However, at the very state-of-the-art, the challenge is to derive a practical near-eye display for AR glasses. The current AR devices cause eye strain, fatigue and sickness due to the ‘vergence–accommodation (VA) conflict’ and are not suited for near-work (crucial for healthcare application) due to focal rivalry of stereoscopic 3D image and the real world. These adverse effects have constrained more rapid expansion of VR/AR 3D display market in spite of huge demand.

NGEAR is a state-of-the-art multi-focal accommodating AR headset that eliminates all adverse effects of existing headsets and outputs holographic look 3D images. It completely solves current pains of near-work application with VA conflict for true application of AR in the healthcare sector. The NGEAR3D is compact, lightweight and wearable around the head and fits comfortably to both eyes (binocular vision). It is ideal for healthcare professionals who require 3D glasses for near eye imaging and can be safely used for long hours without discomfort to eyes and mind. The core technology of NGEAR3D is the proprietary liquid-crystal optical switcher elements, that can be electronically switched between transparent and optically diffusive state in <500 microseconds. Several optical diffuser elements are stacked to form a discrete volume - volumetric 3D display. This static volumetric technology provides real 3D volumetric holographic imagery, thus matching it perfectly to the real world. When applied for healthcare applications, it improves efficiency of surgeon & reduces time required, risks and medical complications of operations leading to more patients receiving treatment sooner. NGEAR3D will be a disrupting link for the image guided surgery to really take-off and benefit patients and medical patient & medical personnel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIA LIGHTSPACE TECHNOLOGIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 228 500,00
Indirizzo
ZIEDLEJU IELA 1
LV 2167 Ogre
Lettonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 218 750,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0