Descrizione del progetto
Progressi tecnologici migliorano la classificazione dei tipi di attacchi epilettici
L’epilessia, il disturbo cerebrale grave più diffuso a livello mondiale, colpisce oltre 65 milioni di persone, di cui sei milioni solo in Europa. Studi recenti dimostrano che, se trattata adeguatamente, fino al 70 % delle persone affette da attacchi epilettici potrebbe vivere in modo appagante e produttivo. Tuttavia, i trattamenti efficaci dipendono dalle limitazioni dei metodi diagnostici attuali. Pertanto, è fondamentale migliorare tali metodi al fine di selezionare il trattamento migliore. Il progetto EPINOSTICS, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova tecnologia che può rilevare e classificare automaticamente tutti i tipi di attacchi epilettici motori, oltre ad apportare importanti benefici alla salute a livello globale. L’obiettivo consiste nel migliorare le opzioni di trattamento in modo da evitare che l’epilessia comprometta le funzioni fisiche, psicologiche e sociali delle persone colpite.
Obiettivo
65 million people globally suffer from epilepsy. The neurological disease causes significant suffering to patients and their caregivers, and its costs in Europe exceed €13 billion annually. Although efficient medications are available, they do not work for 30% of the patients who keep suffering from seizures due to the shortcomings of current epilepsy diagnostics methods. Neurologists need detailed data about seizures to select the best treatment for each patient, but current methods do not provide that data.
Neuro Events Labs is developing an accurate, scalable and affordable solution called ‘Aida’ for epileptic diagnostics, providing neurologists with a comprehensive visual overview of the patients’ seizures. The Aida platform is based on a set of proprietary, patent-pending deep learning algorithms and latest camera technologies. Using these disruptive technologies, Aida detects seizure type, severity and length with unprecedented accuracy and reliability.
The Aida prototype has been piloted in clinical at the Tampere University Hospital to select the best treatment and improve the quality of life of epilepsy patients with outstanding results.
Neuro Event Labs is a venture-backed Finnish SME with a growth-oriented energetic team with extensive experience in building and scaling successful high-tech businesses. Our competences range from business development & sales to 3D cameras, artificial intelligence and neurology.
The EPINOSTICS project allows us to develop capabilities of automatics detection and classification of all motor seizure types and deliver important health benefits globally. The unprecedented functionality allows us to capture a significant portion of the €6.5 billion annual market opportunity. The market is eager for new technologies because the existing methods do not provide satisfactory results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaepilessia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3
Meccanismo di finanziamento
SME - SME instrumentCoordinatore
33520 Tampere
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.