Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable diagnostic for inflammation tracking for personalized patient care among at-risk patients

Descrizione del progetto

Un rilevatore indossabile per il monitoraggio delle informazioni biochimiche dei pazienti

Con la pandemia di Covid-19 che esaurisce le infrastrutture mediche in tutto il mondo, il settore della medicina personalizzata ha dovuto affrontare delle difficoltà. Uno dei maggiori ostacoli è stata l’assenza di monitoraggio in tempo reale dei parametri di salute nei pazienti. Ciò rende impossibile fornire tutti i vantaggi che altrimenti si potrebbero ottenere. Il progetto CytoTrack, finanziato dall’UE, risolverà questo problema introducendo un sistema indossabile che potrebbe tracciare in modo continuo e non invasivo le informazioni biochimiche e offrire importanti informazioni sulla salute in tempo reale. CytoTrack ha anche mostrato prospettive per l’uso nel monitoraggio dei pazienti a rischio per segni che potrebbero suggerire un’infezione da virus correlati all’influenza o altre condizioni e potrebbero salvarli da un’eventuale insufficienza d’organo potenzialmente letale.

Obiettivo

Xsensio is an innovation-driven Swiss company dedicated to solving one of the biggest challenges for
personalized medicine: the lack of real-time, continuous monitoring of health parameters in patients. Xsensio has built the highly modular CytoTrack breakthrough sensing platform to continuously and non-invasively track biochemical information as a wearable system and offer critical health insight in real time. CytoTrack has potential to continuously monitor inflammatory markers that tend to suddenly increase in at-risk patients, when infected by influenza-related viruses (e.g. COVID-19), or when undergoing powerful oncology treatments, exposing them to severe life-threatening organ failure. We have a passionate team of 7 PhDs, engineers and business people with expertise ranging from biochemistry and nanofluidics to data analytics and healthcare marketing, all committed to making the Lab-on-SkinTM a daily reality impacting tomorrow' s healthcare. In 2018, a 2-year agreement was signed with a top 10 biopharma company to leverage our cutting-edge solution for their oncology pipeline. Xsensio received many awards internationally, e.g. CES Innovation Award 2020 given to the world’s best innovations. Xsensio plans to grow a large, successful company, that becomes a European success story. While the preferred exit is an IPO, Xsensio remains open to other opportunities, including a trade sale. The milestones targeted in this proposal are critical to the future of Xsensio: they allow the company to build a strong platform of game-changing complementary diagnostic monitoring for the pharma industry to help predict the likely response and likely severe toxicity of their drugs during drug development and post-market surveillance. Investment from the EIC is critical to Xsensio as efforts to raise funds have proven to be challenging in the absence of preclinical data, putting the validation phase at risk of being delayed. Xsensio welcomes blended finance from the EC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XSENSIO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 756 693,75
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK, BUILDING C
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 509 562,50
Il mio fascicolo 0 0