Descrizione del progetto
Promuovere la trasparenza nelle economie circolari attraverso la blockchain
Un’economia circolare si propone di eliminare i rifiuti e garantire l’uso continuo delle risorse. La circolarità delle risorse si basa sulla trasparenza e sulla certezza che i materiali vengano mantenuti in uso produttivo. Sfortunatamente, è impossibile determinare l’origine esatta di molti prodotti di lavorazione. Il progetto CirculariseSource, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione basata sulla tecnologia di blockchain e sull’uso di dati decentralizzati e criptati attraverso un portale, consentendo la trasparenza nella catena del valore senza divulgare set di dati o partner della catena di distribuzione. Il portale consentirà agli utenti di tracciare le caratteristiche dei materiali nei casi in cui risulta difficile farlo; inoltre, utilizzerà la valuta virtuale, garantendo certificazioni a prova di frode con standard sviluppati dall’industria. La soluzione del progetto migliorerà gli attuali modelli aziendali di economia circolare, aumentando la quota di mercato dei prodotti sostenibili.
Obiettivo
Circularise offers a blockchain-based transparency solution to provide absolute proof for the circular economy, sustainability and recycling
practices of manufacturers at any stage of the supply chain. Circularise enables value chain transparency without disclosure of datasets or supply
chain partners. The portal uses decentralized, encrypted data to track material characteristics of products which are not distinguishable by
disassembling the product, e.g. whether, and which proportion recycled materials have been employed. The system uses a virtual currency and
chemical tracer to make supply chain transparency fraud-proof and certify materials. Different from paper-based information sharing which, in 65%
of the cases, doesn't even go past tier 1 suppliers, the system does not require the entire supply chain to be known, cooperating, or certified. The
technology decreases auditing and production costs due to a smaller number of audited parties. Validatable claims are traded directly from the
material manufacturer to the brand owner no matter how far along the supply chain the manufacturer is. The resulting affordable recycled material
will increase the market share of sustainable products and make them attainable for average customers. The possibility to increase revenue
through circular economy business models makes it an intrinsically motivated development. The possibility to increase revenue through circular
economy business models revolutionizes the sector turning it from a necessity due to external expectations to an intrinsically motivated
development. The proof provided by Circularise allows monetization of the sustainability practices and creates an intrinsic motivation for circularity
in our economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 AN Den Haag
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.