Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-fast Antimicrobial Susceptibility Test for diagnosing antimicrobial resistance to provide personalized antibiotic treatments

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma di analisi potrebbe trovare in poche ore la soluzione perfetta contro un’infezione

I batteri sono letteralmente ovunque e quelli «cattivi» sono in aumento, sviluppando una resistenza ai farmaci antimicrobici e prosperando di fronte ad anni di sviluppo farmaceutico mirato a proteggerci. Come risposta, sono aumentati i tipi e le dosi di antibiotici. Tuttavia, prescrivere la «soluzione perfetta» rimane complicato data la mancanza di metodi diagnostici rapidi in grado di determinare quale antibiotico funziona meglio contro il microbo che ha causato l’infezione. Per alcune delle infezioni più insidiose si procede praticamente per tentativi, con pazienti che possono vedersi cambiare il trattamento solo quando quello scelto si dimostra inefficace, a volte dopo diversi giorni di terapia. Il progetto Nanosynex, finanziato dall’UE, sta portando sul mercato una soluzione immediata sotto forma di una piattaforma di test da tavolo dotata di un software di analisi apposito. Un uso diffuso potrebbe consentire una terapia antibiotica personalizzata, un’arma importante contro la crescente resistenza antimicrobica.

Obiettivo

Antimicrobial Resistance (AMR), is the ability of microorganisms to resist to antibiotics treatment, contributes to 700,000 deaths a year (25,000 deaths in Europe). Besides, The financial implications of AMR proliferation are devastating for the global healthcare system. The current implementation of antimicrobial stewardship programs in hospitals has not been enough to mitigate the overuse and misuse of antibiotics. Current AST (Antimicrobial Susceptibility Testing) diagnostic methods are highly accurate but take too long (a few days) forcing doctors in many case to prescribe non-personalised treatments. The overuse and misuse of antibiotics, due to the lack of efficient solutions to detect bacterial resistance at an early stage, allows the emergence of “superbugs” and the spread of the resistant bacteria in the environment resulting in more infected patients and increasing the major global threat of Antimicrobial Resistance (AMR). Nanosynex product provides a revolutionary, low-cost, ultra-fast AST (Antimicrobial Susceptibility Testing) technology that delivers results in an average of only 4 hours in average, and as little as 2 hours for certain bacteria type. Nanosynex will allow physicians to get same-day AST results and to prescribe personalised and effective antibiotic treatment, with a unique test that will save at least one day of hospitalization per patient, as well as avoid pandemics outbreaks such as the current case of COVID-19. Consequently, Nanosynex will contribute to reduce the spread of resistant bacteria and significantly reduce the large economic burden associated with antimicrobial resistance. This EIC project aims the industrialization and scalability of Nanosynex benchtop and cards, performing the clinical trials to get the CE mark for its commercialisation across the EU. Nanosynex expects to reach a positive cash flow generation by the end of 2026 in the targeted scenario, with sales of +€27.5M.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOSYNEX LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 562 875,00
Indirizzo
METSADA 7 ST
5126112 Bnei Brak
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 661 250,00
Il mio fascicolo 0 0