Descrizione del progetto
Portare la microscopia confocale al livello successivo
La microscopia confocale è un tipo di microscopia a fluorescenza che permette la ricostruzione di immagini 3D del campione con una buona risoluzione. Il progetto QUISM, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la risoluzione spaziale della microscopia confocale fino a quattro volte attraverso un modulo aggiuntivo per microscopi confocali. Questo modulo consentirà anche l’immaginografia quantitativa a fluorescenza. I ricercatori testeranno l’idoneità di rilevatori specializzati a captare i fluorofori convenzionali in vari campioni biologici. Inoltre, attraverso nuovi strumenti di analisi delle immagini, sperano di sfruttare appieno il potenziale della nuova tecnologia e di consentire la valutazione quantitativa dei campioni.
Obiettivo
"The goal of the QuISM project is to develop an add-on module for confocal microscopes which will enhance the spatial resolution of the microscope by up to a factor of 4 and provide quantitative fluorescence imaging, taking advantage of the Quantum-assisted Image Scanning Confocal method recently developed within the frame of the ColloQuantO ERC-CoG project.
Image-scanning confocal microscopes (ISM), proposed several decades ago and demonstrated for the first time in 2010 are already a commercial reality (led by the Zeiss ""Airyscan"" system). Our recently developed method takes advantage of the inherent quantum properties of fluorescence emission to achieve an up to a 2-fold improvement of resolution in ISM without compromising any of the advantageous properties of the standard ISM system. The only significant hardware changes required for QuISM are the operation of the detector in single-photon counting (“Geiger”) mode and the addition of an electronic correlator element which performs preliminary data analysis on the readout of the stream of photons from the detector array. Within this configuration, “standard” ISM data is readily obtained even when a microscope is operated in QuISM mode.
The QuISM project will set the basis for commercializing QuISM by substantiating the already commercialized CMOScompatible single photon avalanche photodiode array detectors are suitable for this method, proving that the method is applicable for conventional fluorophores used in biology experiments, as well as by developing proper image analysis tools which can fully exploit the potantial of QuISM in terms of acquisition time and quantitative assessment of samples."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.