Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial feasibility of targeting the histone methyltransferase SETD8 in cancer: New chemical entities and biomarkers.

Descrizione del progetto

Lo sviluppo clinico degli inibitori di SETD8

Il lavoro svolto nell’ambito del progetto RSHEALTH, finanziato dal CER, ha compiuto significativi progressi nello sviluppo degli inibitori di SETD8, un istone metiltransferasi. Sovraespresso in numerosi tumori, l’istone svolge un ruolo significativo nella replicazione e nella riparazione del DNA. Tuttavia, tutti gli inibitori di SETD8 disponibili dispongono di bassa potenza e di scarse caratteristiche farmacologiche e nessuno ha compiuto progressi fino alla fase clinica. Al contempo, alcune recenti ricerche hanno identificato SETD8 come una vulnerabilità specifica nel neuroblastoma a elevato rischio e nel medulloblastoma guidato da MYC. Il progetto TARGETSET, finanziato dall’UE, si baserà sui risultati di RSHEALTH e sull’esperienza di trasferimento degli inibitori all’industria, facilitando lo sviluppo clinico degli inibitori di SETD8. Il progetto migliorerà la qualità degli inibitori, li valorizzerà in modelli di cancro preclinici e svilupperà biomarcatori complementari per la stratificazione dei pazienti.

Obiettivo

Within our ERC CoG grant, RSHEALTH, our group has contributed to the to the preclinical development of chemical inhibitors of the ATR kinase as anticancer agents, that are now in clinical trials by several companies. During the course of our investigations, we also made important advances in developing inhibitors of SETD8, another interesting cancer-related target. SETD8 is a histone methyltransferase known to play important roles in DNA replication and repair. Evidence indicating that targeting SETD8 could be interesting for cancer therapy has been building up in recent years. For instance, SETD8 is overexpressed in a wide range of cancers, and recent works identified SETD8 as a specific vulnerability in High-Risk Neuroblastoma or MYC-driven Medulloblastomas. Unfortunately, all available SETD8 inhibitors have low potency and poor pharmacological properties, and none has progressed to the clinic. We here propose to capitalize in our strengths in academic drug development, and our experience in transferring our inhibitors to the industry, in order to facilitate the clinical development SETD8 inhibitors. Our proposal includes objectives that will help us improve the quality of our inhibitors, valorise them in preclinical cancer models and develop companion biomarkers that would be used for patient stratification. All of this would be integrated within a business plan that should facilitate a coherent development of this line of work oriented towards the clinical development of SETD8 inhibitors for the benefit of cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0