Descrizione del progetto
Un sistema di batterie ad alte prestazioni per veicoli elettrici
Le prestazioni, la sicurezza e la resilienza delle batterie delle auto elettriche sono elementi chiave nella mobilità elettrica. In un panorama sempre più competitivo di soluzioni per l’ottimizzazione dell’energia elettrica, sembra prevalere la necessità di batterie efficienti, leggere, sicure e ad alta energia. Il progetto LIBERTY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo sistema di batterie attraverso combinazioni smart e l’implementazione di innovazioni. La soluzione completa di LIBERTY includerà un pacco batteria sicuro e ottimizzato per il peso che combina celle ad alta densità di energia con una struttura leggera e resistente agli urti, un versatile sistema di gestione della batteria, strumenti diagnostici ad alta precisione e un sistema di gestione termica sicuro e innovativo.
Obiettivo
LIBERTY’s overall target is upgrading EV battery performance, safety and lifetime from a lifecycle and sustainability point of view. The key objectives of LIBERTY are to achieve a range of at least 500 km on a fully charged battery pack, halved charging times, an ultimate safe battery system, a long battery lifetime of over 300,000 km for first life, the ability to reuse the battery pack for second life applications and sustainability over the battery pack’s entire life cycle.
These objectives will be achieved by developing a new battery system through smart combinations and implementation of innovations developed in LIBERTY, including a compact and safe battery pack based on high energy density cells and light-weight materials housing which is crash resistant; a versatile battery management system resulting in optimal performance and safety over the system’s total lifetime (first and second life); high accuracy state estimators allowing fast charging, enhancing range and lifetime, and guaranteeing ultimate safety and diagnostics; and an innovative thermal management system ensuring safety and preventing battery degradation during fast charging. These innovations will be demonstrated in a Mercedes EQC.
To ensure that at the end of life, battery packs can be dismantled efficiently and safe, LIBERTY will design a (semi) automated battery dismantling procedure thereby reducing costs for recycling and reuse.
Since current standards for performance and safety testing have limitations for testing of developments like the ones targeted in LIBERTY, future-proof testing protocols will be developed for standardised EV safety as well as performance testing.
The innovations within LIBERTY lead to a compact high-performance battery pack with advanced diagnostic and control features and functionalities. In terms of consumer’s values, it brings extended range, short charging times, long distance travel capability, safety, reliability, user confidence and affordability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20500 MONDRAGON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.