Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sodium-Ion and sodium Metal BAtteries for efficient and sustainable next-generation energy storage

Descrizione del progetto

Il futuro dello stoccaggio dell’energia

La transizione verso l’energia verde richiede soluzioni di stoccaggio dell’energia innovative che combinino vantaggi quali prestazioni migliorate, riciclabilità e sostenibilità. La batteria del futuro deve essere sicura, ad alta densità energetica, altamente efficiente e disponibile a bassi costi. I sistemi elettrochimici di stoccaggio dell’energia offrono la soluzione più promettente e gli ioni di sodio potrebbero soddisfare questi standard. Per affrontare questa sfida, il progetto SIMBA, finanziato dall’UE, intende sviluppare una batteria a stato solido economica e sicura dotata esclusivamente di sodio in qualità di portatore di carica ionico mobile per applicazioni di stoccaggio stazionario dell’energia. Aprendo nuove strade nel campo dello stoccaggio sostenibile dell’energia, SIMBA potrebbe contribuire a risolvere un grande problema che ostacola la rivoluzione energetica.

Obiettivo

The project main goal is the development of a highly cost-effective, safe, all-solid-state-battery with sodium as mobile ionic charge carrier for stationary energy storage applications. To achieve this goal, several aspects need to be considered including material innovations, sustainable electrode and cell manufacturing, improved characterisation and understanding of the electrochemical processes. SIMBA has the ambitious and realistic goal to tackle these challenges and has formulated the following objectives: (1) Safer batteries with a novel Solid-State Electrolyte (SSE) (TRL3-5), by developing a new class of single-ion conducting polymers (SIPEs) and its production method. (2) Higher energy density and more durable anodes by developing materials up to TRL5 using sustainable manufacturing methods. (3) Low-cost and higher energy cathode materials, by developing ultra-low-cost Prussian White (PW) and high energy density layered oxides (P2/O3) up to TRL5. (4) Obtaining deep understanding of fundamental mechanisms incl. degradation phenomena, taking place at the Solid-Electrolyte-Interface (SEI) and within the battery components. (5) Demonstration of a scaled-up highly efficient 12V, 1Ah battery module incl. BMS to validate the re-use of materials, recyclability, performance, LCA, and potential for further development. Jointly this will result in a sodium-based battery demonstrating the improved performance, recyclability and sustainability, for a stationary energy storage use-case, including a detailed Total Cost of Ownership analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 673 554,27
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 673 554,27

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0